sovrapporre
sovrappórre (meno com. soprappórre, ant. soprapórre) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super «sopra» e ponĕre «porre»)] (coniug. come [...] giudiziario non può dirsi democratico. Come rifl. e intr. pron., aggiungersi in più, oltre a quanto già c’era: idee, fatti che si sovrappongono; la scuola e la cultura ... si sono sovrapposte alle iniziative dei singoli in momenti storici specifici ...
Leggi Tutto
militante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – Propr., che milita, che fa parte di una milizia. In partic.: a. Chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali [...] s’impegnano attivamente in essa, affiancando con i loro scritti l’opera creativa degli scrittori o degli artisti, dibattendo idee, entrando nel vivo delle polemiche, sia con recensioni di opere nuove, sia soprattutto con saggi e articoli in riviste ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] s. d’immagini in una fotografia; in senso fig.: s. di un potere a un altro; s. di concetti, di idee. 2. Con sign. tecnici partic.: a. In tipografia, stampa per s., stampa policroma in cui alcuni colori non sono stampati con una tiratura a parte, ma ...
Leggi Tutto
denazificare
v. tr. [der. del ted. Nazi «nazista», col pref. de-] (io denazìfico, tu denazìfichi, ecc.). – Epurare da elementi nazisti, sottrarre all’influenza di idee naziste: d. la Germania, gli uffici [...] pubblici, i libri di testo, ecc ...
Leggi Tutto
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] . In partic., essere iscritto a un partito o movimento politico, partecipando attivamente alla sua azione e alla difesa delle sue idee: militò fra i mazziniani; m. nelle file, o nelle schiere, dei monarchici, dei repubblicani; m. nelle file comuniste ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] working hypothesis, o anche working idea, propr. «ipotesi, idea operante, che serve quale strumento di lavoro») con cui si designano le idee e le ipotesi che, anche se non rispecchiano la realtà delle cose, sono utili per operare su di questa, o per ...
Leggi Tutto
pugno
s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] ho visto due ragazzi che facevano a pugni; anche in senso fig., con riferimento a cose contrastanti tra loro, del tutto incompatibili: idee, affermazioni che fanno a pugni; una cosa che fa a pugni con il buon senso; quei due colori fanno a pugni tra ...
Leggi Tutto
impappinarsi
v. intr. pron. [der. di pappina, dim. di pappa nel sign. di «miscuglio molle, colloso»]. – Confondersi, interrompersi nel parlare o nel rispondere, per non avere le idee chiare, per aver [...] perso il filo del discorso, per turbamento, ecc.: messo alle strette, s’è impappinato e non ha saputo più che dire. Raro l’uso trans., con valore causativo: l’esaminatore si divertiva a impappinare l’alunno ...
Leggi Tutto
raddrizzare
(raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. [...] rispetto alla verticale. Nel rifl., raddrizzarsi, rimettersi diritto. c. fig. Correggere, rimettere nel giusto: r. le opinioni, le idee storte; r. la testa a uno; tutti cervelli che avevan bisogno, più o meno, d’esser raddirizzati e guidati (Manzoni ...
Leggi Tutto
creativita
creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale [...] che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...