penetrare
v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] da persone): La gloria di colui che tutto move Per l’universo penetra, e risplende In una parte più e meno altrove (Dante); idee, usanze nuove che penetrano in tutti gli strati sociali. b. Produrre una sensazione viva in una parte del corpo o in uno ...
Leggi Tutto
precorrere
precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti [...] formulata (meno com. di prevenire): p. un desiderio, una domanda. Con sign. più particolari: p. i tempi, anticiparli, con idee o atteggiamenti nuovi, anticonformisti, d’avanguardia; p. gli eventi, agire, operare prima del tempo; non si devono p. gli ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] .: la tranquillità collettiva era turbata dalla p. di elementi estranei; opporre resistenza alla p. di usanze straniere, di idee innovatrici. Con usi tecnici partic.: a. In aerodinamica, forme di buona p., le forme delle superfici aerodinamiche più ...
Leggi Tutto
precostituire
precostitüire v. tr. [comp. di pre- e costituire] (io precostitüisco, tu precostitüisci, ecc.). – Costituire precedentemente. ◆ Part. pass. precostitüito, in funzione di agg., nell’espressione [...] maggioranza precostituita, maggioranza raggiunta e accertata, in sede parlamentare, prima della votazione, e talora, con uso meno proprio, come sinon. di preconcetto agg., in locuzioni quali idee, opinioni, giudizî precostituiti. ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] al rifornimento di armi per i seguaci del terrorismo filo-integralista» [Ibrahim Rugova]. (Padania, 3 ottobre 2001, p. 6, Le idee) • Giorno di guerra nella Striscia di Gaza. In un raid aereo israeliano nella mattinata sono stati uccisi 5 miliziani ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] il monte Da’ p. miei seppi che il campo Si congregava in ordinanza (Foscolo). 2. fig. Chi anticipa nel tempo idee, concezioni, scoperte che verranno realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; [...] aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente m.; i moti m. del Risorgimento. Come sost., seguace, sostenitore di Mazzini: l’attività dei m. nell’800; era un m. convinto ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] «finiani». I quali però, precisano in tutti i modi di avere «solo accolto l’invito per portare un contributo di idee alla riflessione» e di non essere affatto interessati ad eventuali progetti di «annessione». (Giornale di Brescia, 25 luglio 2004, p ...
Leggi Tutto
mummia
mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] viso grinzoso e segnato dalle rughe: sembrare una m.; le vecchie m. dell’accademia; o di persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste, incapace di comprendere le esigenze e lo spirito dei nuovi tempi: non voglio essere una m. di fronte ...
Leggi Tutto
mummificare
v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] fig., far decadere fisicamente e spiritualmente, togliere freschezza e vigore: la malattia lo ha mummificato; anche, tenere ancorato a idee e comportamenti vecchi e sorpassati: la vita in provincia ci mummifica; più com. nella forma intr. pron.: in ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...