fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] per Jobe Smith, il «tagliaerbe» dell’omonimo fanta-thriller, (Sole 24 Ore, 16 aprile 2000, p. 43, Materiali e idee) • nel metafisico fantathriller del danese Henrik Stangerup (1937-1998) [«L’uomo che voleva essere colpevole»], legioni di sociologi e ...
Leggi Tutto
preconcetto
preconcètto agg. e s. m. [comp. di pre- e del lat. conceptus (part. pass. di concipĕre «concepire»), per traduz. del fr. préconçu]. – 1. agg. Propriam., concepito prima; si dice soprattutto [...] di idee o giudizî formulati in modo irrazionale, sulla base di prevenzioni, di convinzioni ideologiche, di sentimenti istintivi, spesso per partito preso e senza una esperienza personale: opinioni p.; antipatia, avversione, ostilità p.; una presa di ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] dal pensarlo; era lontano le mille m. da un tal sospetto (Manzoni); non possiamo andare d’accordo, siamo mille m. lontani (d’idee, d’opinioni, ecc.); Or tu chi se’ che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi mille miglia Con la veduta corta d ...
Leggi Tutto
impadronirsi
v. intr. pron. [der. di padrone] (io m’impadronisco, tu t’impadronisci, ecc.). – 1. Farsi padrone, occupare, impossessarsi di qualche cosa con la forza o con atto illegale: il nemico s’impadronì [...] tutti i miei averi; tentò d’impadronirsi della mia bicicletta; anche di cose astratte: s’è impadronito delle mie idee, dei miei progetti; per estens., afferrare, prendere con rapidità (senza intenzione di furto): il facchino dell’albergo s’impadronì ...
Leggi Tutto
rachitico
rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche [...] da rachitismo in atto o dai suoi postumi deformanti. b. fig. Scarsamente sviluppato, misero d’aspetto, stentato: un ometto r.; pochi alberelli r.; qualche mela r.; idee r., ecc. 2. In patologia, connesso col rachitismo: rosario r. (v. rosario). ...
Leggi Tutto
noumeno
noùmeno s. m. [dal gr. (τὸ) νοούμενον «ciò che è concepito dall’intelletto», part. pres. passivo di νοέω «conoscere intellettivamente»]. – 1. Nella filosofia platonica, ciò che è pensato o pensabile [...] dal puro intelletto, indipendentemente dall’esperienza sensibile, ossia le idee, in quanto distinte dagli oggetti sensibili. 2. Nella filosofia kantiana, l’essenza pensabile, ma del tutto inconoscibile, della realtà in sé, in contrapposizione al « ...
Leggi Tutto
penetrare
v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] da persone): La gloria di colui che tutto move Per l’universo penetra, e risplende In una parte più e meno altrove (Dante); idee, usanze nuove che penetrano in tutti gli strati sociali. b. Produrre una sensazione viva in una parte del corpo o in uno ...
Leggi Tutto
precorrere
precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti [...] formulata (meno com. di prevenire): p. un desiderio, una domanda. Con sign. più particolari: p. i tempi, anticiparli, con idee o atteggiamenti nuovi, anticonformisti, d’avanguardia; p. gli eventi, agire, operare prima del tempo; non si devono p. gli ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] .: la tranquillità collettiva era turbata dalla p. di elementi estranei; opporre resistenza alla p. di usanze straniere, di idee innovatrici. Con usi tecnici partic.: a. In aerodinamica, forme di buona p., le forme delle superfici aerodinamiche più ...
Leggi Tutto
precostituire
precostitüire v. tr. [comp. di pre- e costituire] (io precostitüisco, tu precostitüisci, ecc.). – Costituire precedentemente. ◆ Part. pass. precostitüito, in funzione di agg., nell’espressione [...] maggioranza precostituita, maggioranza raggiunta e accertata, in sede parlamentare, prima della votazione, e talora, con uso meno proprio, come sinon. di preconcetto agg., in locuzioni quali idee, opinioni, giudizî precostituiti. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...