• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

maturare

Vocabolario on line

maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] (in quelli proprî è più usato l’agg. maturo): gli interessi maturati; nel semestre ora maturato, trascorso; idee, decisioni ben maturate, ben ponderate. ◆ Avv. maturataménte, con matura riflessione e ponderazione: una risoluzione presa maturatamente ... Leggi Tutto

matuṡa

Vocabolario on line

matusa matuṡa s. m. e f. [accorciamento del nome di Matusalemme (v. Matusalemme)], scherz., invar. – Nel linguaggio giovanile degli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, persona anziana, o anche semplicemente [...] adulta, in quanto ritenuta depositaria di idee e concezioni superate o addirittura estinte: Il terrore di esistere non è cosa Da prender sottogamba, anzi i m. ne hanno stivata tanta nei loro sottoscala Che a stento e con vergogna potevano ... Leggi Tutto

confuṡióne

Vocabolario on line

confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] inconveniente si elimina con l’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario). 3. Disordine mentale, incapacità di ordinare le idee: quanta c. in quella testa!; non saprei risponderti, con la c. che ho nella mente; tutti quei numeri avevano ... Leggi Tutto

baby-consigliere

Neologismi (2008)

baby-consigliere (baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] interna (il Consiglio si è insediato a gennaio), nei giorni scorsi i baby-consiglieri hanno presentato le loro idee raccolte nel progetto «Free time». Il miglioramento del verde pubblico è richiesto in particolare per quella parte della ... Leggi Tutto

confuṡionismo

Vocabolario on line

confusionismo confuṡionismo s. m. [der. di confusione]. – Tendenza e abitudine a fare e creare confusione, di cose e d’idee. ... Leggi Tutto

discórrere

Vocabolario on line

discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] uno uso quasi davanti mai non udito (Boccaccio). 2. a. Parlare ragionatamente su qualche argomento, svolgendo una serie d’idee (ma in modo piano e pacato, non con la solennità dell’oratore): discorse dottamente di varie questioni; ha discorso a ... Leggi Tutto

partigiano

Vocabolario on line

partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] le idee, seguendone le direttive, per lo più con spirito fazioso e settario: i p. di Silla; i p. della reazione. Per estens., fautore, sostenitore di una idea, di una tesi, di una dottrina e sim.: i p. dell’intervento armato, della pace, del disarmo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

confuṡo

Vocabolario on line

confuso confuṡo agg. [part. pass. di confondere, dal lat. confusus, part. pass. di confundĕre]. – 1. Messo alla rinfusa, mescolato tra altri o tra altre cose: un mucchio c. di oggetti di ogni specie; [...] di passare inosservato, c. com’era in mezzo alla folla. 2. Non chiaro, indistinto, imbrogliato: fare un discorso c.; avere le idee c., la mente c.; ho dei ricordi molto c.; si udiva un mormorio c.; locuz. avv. in confuso, indistintamente: l’ho ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] grandissimo palazzo, un gran salone, due grandi casse; un grande abisso, profondo (più spesso fig., alludendo a differenze di valore o d’idee: tra me e voi c’è un grande abisso); un gran cane, un gran somaro; piedi grandi, mani assai grandi, una gran ... Leggi Tutto

còzzo

Vocabolario on line

cozzo còzzo s. m. [der. di cozzare]. – 1. Colpo dato cozzando con le corna: Quasi monton ch’al c. il capo abbassa (T. Tasso); i due caproni facevano ai c., si davano cornate. In senso fig., fare ai c., [...] essere in aperto contrasto: idee, opinioni che fanno ai c.; le conseguenze farebbero tanto a’ c. coi fatti (Manzoni); fare ai c. coi muriccioli, tentare l’impossibile o mettersi in lite con chi è troppo superiore di forze. 2. Urto, colpo battuto con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali