conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] consiste nella c. dell’intelletto e della volontà e, per una conseguenza necessaria, dell’azioni con la legge di Dio (Manzoni). Come locuz. avv. in c., in c. di, in modo conforme, secondo: in c. delle ...
Leggi Tutto
ciurlare
v. intr. [forse voce onomatopeica] (aus. avere). – Vacillare, tentennare, dimenarsi; solo nella frase fam. fig. c. nel manico, sottrarsi con abili raggiri o continui rinvii a un impegno, non [...] essere fermo nelle proprie idee e nei propositi (nel senso proprio, che non è in uso: essere tentennante nel manico, non avere il manico saldo, riferito ad arnesi). ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] non sia addirittura rivolto (come avviene in paesi a regime totalitario) a reprimere la libera espressione e circolazione delle idee. 3. a. Biasimo, riprensione severa della condotta o delle azioni altrui, o delle opere dell’ingegno: incorrere nelle ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] , o anche bizzarro, strano, che differisce per qualche qualità da ciò che è ritenuto normale, consueto: mi guardava in modo p.; ha idee tutte sue p.; con sign. affine, riferito talora a persona: ma sei veramente p., sai!; e come sost.: non va vestito ...
Leggi Tutto
discordanza
s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] d. tra i biografi sulla data di nascita; d. di fase tra due suoni, tra due onde. 2. In geologia, sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica a ...
Leggi Tutto
maturare
v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] (in quelli proprî è più usato l’agg. maturo): gli interessi maturati; nel semestre ora maturato, trascorso; idee, decisioni ben maturate, ben ponderate. ◆ Avv. maturataménte, con matura riflessione e ponderazione: una risoluzione presa maturatamente ...
Leggi Tutto
matusa
matuṡa s. m. e f. [accorciamento del nome di Matusalemme (v. Matusalemme)], scherz., invar. – Nel linguaggio giovanile degli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, persona anziana, o anche semplicemente [...] adulta, in quanto ritenuta depositaria di idee e concezioni superate o addirittura estinte: Il terrore di esistere non è cosa Da prender sottogamba, anzi i m. ne hanno stivata tanta nei loro sottoscala Che a stento e con vergogna potevano ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] inconveniente si elimina con l’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario). 3. Disordine mentale, incapacità di ordinare le idee: quanta c. in quella testa!; non saprei risponderti, con la c. che ho nella mente; tutti quei numeri avevano ...
Leggi Tutto
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] interna (il Consiglio si è insediato a gennaio), nei giorni scorsi i baby-consiglieri hanno presentato le loro idee raccolte nel progetto «Free time». Il miglioramento del verde pubblico è richiesto in particolare per quella parte della ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...