fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, [...] sviluppatasi anche nella cinematografia e nel fumetto, la fantascienza si è poi caratterizzata come evocazione ed elaborazione di idee ingegnose e inquietanti, spesso con riferimento agli assetti e ai rapporti sociali contemporanei, in scenarî in cui ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] tutta la Terra, intesa come mondo abitato: l’intera popolazione p.; la politica p. americana; spesso con uso enfatico: idee, invenzioni che hanno avuto una diffusione p., o di dimensioni planetarie. 3. Nelle costruzioni meccaniche, rotismi p., o ...
Leggi Tutto
reificare
v. tr. [der. del lat. res «cosa», attraverso l’ingl. (to) reify e il fr. réifier; v. reificazione] (io reìfico, tu reìfichi, ecc.). – 1. Prendere per concreto l’astratto, cioè considerare concetti, [...] categorie, idee, rapporti astratti alla stregua di oggetti concreti. 2. Far decadere a cosa, trattare alla stregua di cosa materiale: r. l’arte, i valori culturali (in questo sign. il termine è usato, in partic., da scrittori e pensatori marxisti, v. ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] , molto e assai velocemente; avere, sentirsi la testa come un m., come un m. a vento, avere le idee confuse, sentirsi intontito, frastornato, disorientato e sim.; nel mulino della sua testa, raccapezzava sempre qualche proposta strampalata (Bacchelli ...
Leggi Tutto
confluente
conflüènte agg. e s. m. [dal lat. confluens -entis, part. pres. (anche sostantivato) di confluĕre «confluire»]. – 1. agg. Che confluisce, sia in senso proprio, riferito a un corso d’acqua [...] (o detto di valli, ghiacciai), sia in senso estens., di vie o condutture che s’incontrano in un punto, e fig., di idee, tendenze, attività che convergono: due fiumi c. in un lago; strade c.; interessi, teorie, opinioni confluenti. 2. s. m. a. (raro f ...
Leggi Tutto
rispolverare
v. tr. [comp. di ri- e spolverare] (io rispólvero, ecc.). – 1. Spolverare di nuovo. 2. fig. Riesumare, riprendere cose passate e lontane, già note, superate: r. vecchie idee o una vecchia [...] teoria; ha rispolverato un metodo già utilizzato una decina d’anni fa, facendolo passare per una sua scoperta ...
Leggi Tutto
confluire
conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: [...] . i dati al centro elettronico; far c. i voti a un candidato, al partito di maggioranza; in senso più astratto, convergere d’idee, di dottrine, d’opinioni, o di correnti e gruppi politici, o anche (in letteratura, nelle arti figurative, in musica) di ...
Leggi Tutto
matto1
matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] , per indicare discorsi, modi, comportamenti incontrollati, proprî di un matto più che di persona che ha il cervello sano (si dice quindi idee pazze, propositi pazzi, spese pazze, non matte o matti); ma è più com. matto, per il suo tono più fam., in ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] caso). 4. Come cong., disus., secondo che: la seduta s’è svolta c. risulta dal verbale; bisogna ... che faccian le cose conforme dicon le gride (Manzoni). ◆ Avv. conformeménte, in modo conforme, in conformità: agire conformemente alle proprie idee. ...
Leggi Tutto
vecchiume
s. m. [der. di vècchio], spreg. – Insieme di cose vecchie e senza pregio: buttiamo tutto questo v. che ingombra la casa!; che puzza, che polvere, che v.! (Vincenzo Consolo). Spesso riferito [...] a cose astratte, per es. a vocaboli e modi di dire antiquati, vecchie usanze, idee superate, e spreg. anche a persone. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...