fanatismo
s. m. [der. di fanatico, sul modello del fr. fanatisme]. – Espressione esasperata del sentimento religioso che porta ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga [...] idee diverse. Per estens., ogni manifestazione di incondizionata e quasi maniaca adesione a un’ideologia politica, a una dottrina filosofica, a un movimento letterario o artistico, ecc. ...
Leggi Tutto
gap
〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] ), di gap generazionale (cioè, tra due generazioni successive, e quindi anche tra genitori e figli, per quanto riguarda le idee, il comportamento, il modo d’intendere e affrontare la vita, ecc.). Con accezione specifica, in fisica dello stato solido ...
Leggi Tutto
confermare
(ant. confirmare) v. tr. [dal lat. confirmare, der. di firmus «saldo», col pref. con-] (io conférmo, ecc.). – 1. a. Rendere fermo o più fermo, quindi rafforzare, fortificare; raro nel sign. [...] , è com. in senso fig., cioè rafforzare un sentimento, una disposizione, una credenza: c. le speranze, i sospetti, le idee, le opinioni di qualcuno; con oggetto di persona: c. qualcuno nella speranza, nella fede, nei sospetti, nei propositi. b. raro ...
Leggi Tutto
immedesimare
immedeṡimare v. tr. [der. di medesimo] (io immedéṡimo, ecc.). – Fare, di due o più cose distinte, una sola e medesima cosa: i. due idee in un unico concetto; i. due questioni. Più com. il [...] rifl., spec. in senso fig., farsi una medesima cosa con un’altra, trasferirsi idealmente nelle vicende, nella situazione psicologica ed emotiva di un’altra persona, facendone proprî il carattere, i sentimenti, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] . 4. Dal sign. precedente si sviluppano varî usi fig.: a. Posto conveniente, momento opportuno, soprattutto in partic. locuzioni: disporre le idee, le parole nel debito l.; ogni cosa va fatta a suo l.; qui trova l. la menzione del fatto, è questo il ...
Leggi Tutto
immediato
agg. [dal lat. tardo immediatus (comp. di in-2 e mediatus «mediato1»), che taduce il gr. ἄμεσος]. – Che non ha nulla interposto, detto di persone o di cose che si succedano nel tempo, nello [...] . ◆ Avv. immediataménte, direttamente, senza interposizione di tempo o di luogo o d’altri fatti o persone: idee immediatamente congiunte; seguire, procedere, dipendere immediatamente; immediatamente prima o dopo. Più com., con riferimento al tempo ...
Leggi Tutto
saldo1
saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] duro, non mollare). 3. fig. Fermo, costante, tenace, irremovibile: essere s. nei proprî principî, nei proprî propositi, nelle proprie idee; essere s. nella fede; una persona di s. convincimenti; duraturo: un’amicizia s.; un sentimento s.; una pace s ...
Leggi Tutto
garbuglio
garbùglio s. m. [prob. rifacimento onomatopeico di voci come subbuglio, guazzabuglio, borbogliare e sim.]. – Viluppo intricato, confusione, imbroglio di cose o più raram. di persone: c’è un [...] tal g. in questa contabilità che non ci si raccapezza; g. di oggetti in una stanza; g. di idee, di sentimenti, di passioni; g. di gente che litiga; fare, creare garbugli, anche in ambiente sociale o politico, per trarne vantaggio. ...
Leggi Tutto
agitare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] ad agitarsi; il malato s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. Di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo animo. Di persona, turbarsi, eccitarsi ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] 2. a. Chi eccita e infiamma gli animi con idee o dottrine nuove, rivoluzionarie o comunque ricche di fermenti: i grandi a. come G. Mazzini; a. delle masse, anche a fini sindacali o politici. b. letter. Incitatore: quel prode Ettorre Che fra’ troiani ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...