poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] valore, esiguità, limitatezza: scusa la p. del dono, dell’offerta; la domanda rivela la p. della sua cultura; p. di stile, di idee, di linguaggio; p. lessicale; p. d’ingegno, d’intelletto, di fantasia. c. Aridità, meschinità: p. di mente, di cuore. ...
Leggi Tutto
uomo-squadra
(uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme [...] , che si riconosceva alla fine in un capo (il professor [Romano] Prodi), in alcuni uomini-squadra e in un pugno di idee. (Foglio, 15 febbraio 2000, p. 3) • Alessandro Del Piero ammette di essere rinato, accetta il ruolo di uomo squadra, ma sottolinea ...
Leggi Tutto
condividere
condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). – Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente tra i fratelli. Anche, avere in comune [...] con altri: c. l’appartamento; più spesso fig.: condivido pienamente la tua opinione; non condivideva le mie idee; condividono la passione per la montagna. ◆ Part. pass. condiviṡo, con valore verbale o di agg.: è un’opinione condivisa da molti; ...
Leggi Tutto
sessantottino
s. m. (f. -a) [der. di sessantotto, cioè l’anno 1968]. – Termine coniato, inizialmente con intento polemico, per indicare chi aveva preso parte al movimento di contestazione giovanile del [...] 1968; per estens., e talvolta iron., chi continua nostalgicamente a ispirarsi nelle idee e nei comportamenti a quel periodo. ...
Leggi Tutto
infantastichire
v. intr. [der. di fantastico] (io infantastichisco, tu infantastichisci, ecc.; aus. essere), non com. – Eccedere nell’abbandonarsi alle proprie fantasie, diventare stravagante, bizzarro; [...] anche, riempirsi il capo di fantasticherie, di sogni o speranze irreali, impossibili. Raro l’uso trans., rendere una persona fantastica, metterle in testa idee stravaganti. ...
Leggi Tutto
cosmopolitico
cosmopolìtico agg. [der. di cosmopolita] (pl. m. -ci). – Di cosmopolita, del cosmopolitismo: idee, tendenze, correnti c.; abitudini c.; interessi cosmopolitici. ...
Leggi Tutto
rischiaramento
rischiaraménto s. m. [der. di rischiarare]. – L’azione e l’operazione di rischiarare, il fatto di rischiararsi e di venire rischiarato, solo in alcuni usi, proprî e fig., del verbo: il [...] la fermentazione è ultimata e completa. In senso fig., nel linguaggio letter. o elevato, chiarimento: ma il corso delle mie idee mi ha trasportato fuori del mio soggetto, al r. del quale debbo affrettarmi (Beccaria); e, come traduz. ormai rara del ...
Leggi Tutto
brain storming
‹brèin stòomiṅ› locuz. ingl. [deverbale di (to) brain storm (che indica l’azione di riunire gli esperti ecc.), a sua volta dalla locuz. nominale brain storm «idea brillante», propr. «tempesta» [...] in ital. come s. m. – Tipo di lavoro di gruppo nel quale più esperti riuniti insieme esprimono liberamente le loro idee, anche astruse o paradossali, circa un determinato problema, al fine di rendere possibile, con la loro combinazione, di trovare ...
Leggi Tutto
pestilente
pestilènte agg. [dal lat. pestĭlens -entis, der. di pestis «peste»], letter. – Che ha carattere di peste, o è provocato dalla peste: i medici ... dovendo pur dare un nome generico alla nuova [...] , anche nei sign. estens. e fig.: luoghi non di rado malsani e talora mezzo pestilenti (Leopardi); paludi, vapori p.; un tanfo p.; idee, dottrine p., che sono causa di corruzione morale; senza andare alla p. scuola del Macchiavello (Muratori). ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] nei propositi, nei sentimenti: è un uomo poco c.; essere c. negli affetti, nell’amore, nello studio, nelle idee; di situazioni, valori, manifestazioni, invariabile: la temperatura si mantiene c.; grandezza, quantità c.; forza c., che agisce sempre ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...