concretare
v. tr. [der. di concreto] (io concrèto, ecc.). – 1. In senso proprio, rendere concreto ciò che è astratto, ridurre un’astrazione in concreto. Con sign. estens., determinare meglio, precisare: [...] cerca di c. le idee; mettere in atto, in esecuzione: c. un progetto, un disegno; concludere: fa molte chiacchiere, ma non concreta mai nulla. 2. Come intr. pron., concretarsi, divenire concreto, assumere consistenza, realtà e sim.: sogni, aspirazioni ...
Leggi Tutto
concretezza
concretézza s. f. [der. di concreto]. – Qualità di ciò che è concreto, consistenza, realtà: dare c. a un’idea; guardare ai fatti nella loro c.; progetti, iniziative che non hanno, o hanno [...] scarsa c.; un discorso generico, privo di c. (anche riferito alla persona: ha molte idee, ma, quando deve esporre un piano d’azione, è privo di concretezza). Con riguardo all’espressione letteraria, precisione, corposità: c. di immagini, c. dello ...
Leggi Tutto
massimalismo
s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per [...] da un’effettiva capacità di azione politica. Con sign. più ampio, l’orientamento o il comportamento di chi, in una opposizione di idee o di programmi, vuole ottenere il risultato massimo e non ritiene accettabili soluzioni intermedie o parziali. ...
Leggi Tutto
sotterrare
v. tr. [der. di sotterra] (io sottèrro, ecc.). – 1. Mettere sotto terra: s. i semi, seminarli in profondità; sotterrarono la refurtiva per nasconderla. 2. Di persone morte, seppellire: s. [...] e sepolto o morto e seppellito), morto da parecchio tempo, e, in senso fig., non più attuale, superato, sorpassato: teorie, idee ormai morte e sotterrate; o, in alcuni contesti, spento, chiuso: il suo cervel, Dio lo riposi, In tutt’altre faccende ...
Leggi Tutto
aggiornare
v. tr. [der. di giorno; nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). – 1. poet. a. Illuminare a giorno, rischiarare: il sol, che le mie notti aggiorna (Bembo). b. intr., impers. [...] , che è usato anche col valore più ampio di rinnovarsi, svecchiarsi, evolversi mettendosi al passo con i tempi nuovi, le nuove idee o le nuove esigenze, riferito a persone o anche a enti e istituzioni: aggiornarsi alle ultime tendenze del mercato ...
Leggi Tutto
aggirare
v. tr. [der. di giro]. – 1. Girare attorno a qualcuno o a qualche cosa, circondare: a. una città, un palazzo, ecc.; Noi aggirammo a tondo quella strada (Dante); nel linguaggio milit., a. una [...] lungo per quei paraggi; anche con intenzioni sospette o ostili: alcuni loschi individui si aggiravano per la zona; fig.: strane idee mi si aggirano per il capo. b. Parlando di quantità espresse numericamente, approssimarsi a un dato numero: la spesa ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] (acquisita in seguito al recupero delle denominazioni delle cariche romane durante la rivoluzione francese), uomo politico di idee rivoluzionarie e dotato di un’oratoria violenta e trascinatrice; in senso spreg., politicante che si comporta e ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] e volgare nell’alto medioevo; è un artista che ha realizzato una perfetta s. tra arte e vita. Più com., con riferimento a due o più persone, vivere in s., essere in s., in stretta comunione di idee e di interessi: una coppia che vive in simbiosi. ...
Leggi Tutto
imbrogliare
v. tr. [prob. dal fr. ant. broueillier; cfr. brogliare] (io imbròglio, ecc.). – 1. a. Avviluppare, confondere, intricare più cose fra loro, in modo da alterarne la regolare disposizione: [...] , soprattutto quando si vedono avanzare nubi che minacciano un temporale. b. Riferito a persona come compl. oggetto, confonderle le idee, o farle perdere il filo del ragionamento con interruzioni e sim.: tu m’imbrogli con tutti questi tuoi discorsi ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice [...] convivere sensazioni e stimoli per mente e corpo. (Sole 24 Ore, 16 aprile 2000, p. 43, Materiali e Idee) • Il cristallino viene successivamente aspirato e sostituito con una «lentina» artificiale trasparente in plastica ultratecnologica. (Sicilia, 20 ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...