• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

personificare

Vocabolario on line

personificare v. tr. [comp. di persona e -ficare] (io personìfico, tu personìfichi, ecc.). – Rappresentare una cosa inanimata o un’idea attribuendole natura e caratteristiche umane: p. la virtù, l’onore, [...] la fortuna; alcune divinità latine erano idee astratte personificate. Meno com., rappresentare con la propria persona, impersonare: Virgilio personifica ... lo studio di Dante e l’amore (Pascoli). ◆ Part. pass. personificato, frequente come agg. in ... Leggi Tutto

circolare²

Vocabolario on line

circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] scorrere per le arterie e per le vene; fig.: e nelle vene Tornò più lieta a circolar la vita (V. Monti); di notizie, idee, scritti, monete e sim., passare da una persona all’altra, di mano in mano: sono circolate gravi notizie sul suo conto; pare che ... Leggi Tutto

personificazióne

Vocabolario on line

personificazione personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] ha intenzione di smettere». 2. Con sign. concreto: a. Singola rappresentazione che raffigura in forma di persona cose, valori, idee astratte e sim.: la statua è una p. della vittoria. b. In senso iperb., persona che rappresenta o sembra rappresentare ... Leggi Tutto

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] (nel senso che più direttamente si contrappone a meschinità, grettezza): l. di mente; l. di vedute, d’idee; interpretare, intendere con l. la legge, le disposizioni; giudicare con l., con indulgente comprensione, senza troppa severità; calcolare ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] Nell’analisi vettoriale, lo stesso che circuitazione. 6. Locuzioni: mettere in c., riferito a moneta, dare corso legale; di notizie, idee, ecc., diffondere: c’è qualcuno che ha interesse a mettere in c. voci tendenziose; essere in c., essere in giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] maggiore del previsto. c. In senso intellettuale e morale, aperto, in diretta contrapp. a ristretto, gretto, meschino e sim.: essere d’idee l., di vedute l.; avere un modo l. di pensare; uomo di coscienza l., non com., privo di scrupoli; persona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbévere

Vocabolario on line

imbevere imbévere v. tr. [lat. imbĭbĕre, comp. di in-1 e bibĕre «bere»]. – 1. Assorbire, impregnarsi d’un liquido: la spugna ha imbevuto tutta l’acqua; molto più com. nella forma intr. pron.: materiale [...] poroso che s’imbeve facilmente; un panno imbevuto di benzina. In senso fig., assimilare qualcosa in profondità: imbeversi d’idee sbagliate, di pregiudizî, d’una dottrina. 2. Inzuppare di un liquido: i. un dolce di rum. ... Leggi Tutto

epìgono

Vocabolario on line

epigono epìgono s. m. [dal gr. ἐπίγονος, propr. «nato dopo», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e tema di γίγνομαι «diventare, nascere»]. – 1. Nome dato dapprima, nella mitologia greca, ai figli dei 7 principi [...] usato spec. al plur. per indicare gli scrittori e gli artisti che ripetono in maniera superficiale, e senza elaborazione autonoma, le idee o i modi di un predecessore importante. b. Meno com., al plur., i discendenti (di solito con allusione al minor ... Leggi Tutto

spenceriano

Vocabolario on line

spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] posta alla base del suo sistema filosofico: una teoria dell’evoluzione che, nonostante incorpori alcune delle idee di Darwin, resta essenzialmente predarwiniana, trattandosi più di un’elaborazione speculativa di impostazione lamarckiana che di ... Leggi Tutto

defascistiżżare

Vocabolario on line

defascistizzare defascistiżżare v. tr. [der. di fascista, col pref. de-]. – Epurare da elementi fascisti, eliminare ogni traccia o eredità di idee riconducibili al fascismo o a ciò che del fascismo è [...] giudicato meno accettabile: d. gli uffici pubblici, i libri di testo, la legislazione, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali