personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] , intima, dell’individuo. Originale, nuovo, non mutuato o imitato da altri: arte, stile, tecnica p.; un autore dalle idee molto personali. b. Con più diretto riferimento alla persona in senso strettamente fisico: cura, pulizia, igiene p., del proprio ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] esattezza e precisione: un bambino o., una segretaria molto ordinata. Con altro senso, un cervello o., una mente o., che ha le idee chiare. 3. ant. e letter. Predisposto a un fine (e s’intende per lo più che sia anche messo in grado di raggiungerlo ...
Leggi Tutto
epifrasi
epìfraṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕρασις, der. di ἐπιϕράζω «soggiungere», comp. di ἐπί «epi-» e ϕράζω «dire»]. – Figura retorica che consiste nell’aggiungere a una frase in sé compiuta uno o più elementi [...] con lo scopo di sviluppare idee accessorie: per es., Già era dritta in sù la fiamma e queta (Dante). ...
Leggi Tutto
personalistico
personalìstico agg. [der. di personalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al personalismo filosofico: movimento p., concezione personalistica. 2. Che persegue fini esclusivamente [...] personali: atteggiamenti p.; idee personalistiche. ...
Leggi Tutto
inzuccare
v. tr. [der. di zucca, nel sign. fig. di «testa»] (io inzucco, tu inzucchi, ecc.), fam., scherz. – Riferito al vino, dare alla testa, confondere le idee, annebbiare il cervello: quei due bicchieri [...] m’hanno inzuccato; rifl., non com., ubriacarsi o quasi: bevi bevi, ha finito con l’inzuccarsi. Con altro senso l’intr. pron., ostinarsi a fare o volere una cosa (cfr. intestarsi): s’è inzuccato di riuscire ...
Leggi Tutto
personificare
v. tr. [comp. di persona e -ficare] (io personìfico, tu personìfichi, ecc.). – Rappresentare una cosa inanimata o un’idea attribuendole natura e caratteristiche umane: p. la virtù, l’onore, [...] la fortuna; alcune divinità latine erano idee astratte personificate. Meno com., rappresentare con la propria persona, impersonare: Virgilio personifica ... lo studio di Dante e l’amore (Pascoli). ◆ Part. pass. personificato, frequente come agg. in ...
Leggi Tutto
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] scorrere per le arterie e per le vene; fig.: e nelle vene Tornò più lieta a circolar la vita (V. Monti); di notizie, idee, scritti, monete e sim., passare da una persona all’altra, di mano in mano: sono circolate gravi notizie sul suo conto; pare che ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] ha intenzione di smettere». 2. Con sign. concreto: a. Singola rappresentazione che raffigura in forma di persona cose, valori, idee astratte e sim.: la statua è una p. della vittoria. b. In senso iperb., persona che rappresenta o sembra rappresentare ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] (nel senso che più direttamente si contrappone a meschinità, grettezza): l. di mente; l. di vedute, d’idee; interpretare, intendere con l. la legge, le disposizioni; giudicare con l., con indulgente comprensione, senza troppa severità; calcolare ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] Nell’analisi vettoriale, lo stesso che circuitazione. 6. Locuzioni: mettere in c., riferito a moneta, dare corso legale; di notizie, idee, ecc., diffondere: c’è qualcuno che ha interesse a mettere in c. voci tendenziose; essere in c., essere in giro ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...