• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

campanilista

Vocabolario on line

campanilista s. m. e f. [der. di campanile] (pl. m. -i). – Chi dà prova di campanilismo; anche agg.: spirito c.; idee campaniliste. ... Leggi Tutto

concentrare

Vocabolario on line

concentrare v. tr. [der. di centro] (io concèntro, ecc.). – 1. Raccogliere, radunare, far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta, come in un centro: il nemico concentrò le truppe nell’assalto [...] verso un unico oggetto o scopo: c. le proprie forze o i proprî sforzi in un’impresa; c. le idee, i pensieri. Nel rifl., concentrarsi nello studio, nel lavoro, dedicarvisi intensamente, evitando ogni distrazione e dispersione; concentrarsi in un ... Leggi Tutto

quota-giovani

Neologismi (2008)

quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] di simile alle quota rosa. Non per garantire una presenza comunque dei giovani nell’imprenditoria, ma perché chi ha idee e qualità sia sostenuto nel suo progetto di innovazione» [Alberto Dal Poz intervistato da Pier Paolo Luciano]. (Repubblica, 23 ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] anche dominio, o territorio su cui si estende un dominio; da quello di alto grado, alta dignità, donde le idee di sovranità, potenza, signoria. Tale varietà di accezioni è evidente nella ricca documentazione storica del termine, e in partic. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] successo, raggiungere posizioni elevate, e sim.: è un giovane pieno di talento, che andrà l.; al contr., con le sue idee non andrà molto l., non progredirà molto, si rovinerà presto, economicamente o moralmente. 3. Come s. m., letter., lontananza ... Leggi Tutto

antigiottista

Neologismi (2008)

antigiottista s. m. e f. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ Un’ultima riflessione concerne quegli esponenti del mondo cattolico che hanno visto [...] con simpatia il movimento antigiottista. (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee) • «Il sindaco [Giuseppe] Pericu - ha aggiunto [Alberto] Gagliardi - per mesi, anche parlando in consiglio comunale, ha di fatto dato notorietà e credibilità al movimento ... Leggi Tutto

antigiotto

Neologismi (2008)

antigiotto agg. inv. Che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, particolarmente in occasione dei vertici internazionali. ◆ Qualcosa quindi non ha funzionato nel «dispositivo antigiotto», [...] , nel contempo, si faceva strada la tentazione di giocare il tutto e per tutto. (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee). Derivato dal s. m. inv. giotto (trascrizione fonetica dell'acronimo G8, gruppo degli Otto) con l’aggiunta del prefisso anti-. V ... Leggi Tutto

schivafatiche

Vocabolario on line

schivafatiche s. m. e f. [comp. di schivare e fatica], invar., letter. – Scansafatiche: s’era ristretta a brontolare spesso contro di lui, a nominarlo uno s., un uomo fisso nelle sue idee, un letterato [...] (Manzoni) ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] , delirio di p. (nel linguaggio com. mania di p.), forma di patologia del pensiero caratterizzata da un complesso di idee, più o meno sistematizzate, in base alle quali il soggetto crede fermamente che qualcuno lo perseguiti (per es., spiandolo ... Leggi Tutto

concettüale

Vocabolario on line

concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze [...] ’opera e sull’analisi della comunicazione e del linguaggio dell’arte; attraverso l’esposizione di descrizioni di idee e progetti, diagrammi di opere possibili, formule matematiche, strutture prospettiche, esprime la protesta contro la diffusione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali