• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

separare

Vocabolario on line

separare v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] da morte non fu separata (Boccaccio). 3. rifl. Dividersi, staccarsi, allontanarsi da persone alle quali si era legati da interessi, idee, sentimenti e attività comuni: mi sono separato dal mio socio; si è separato dai vecchi compagni di partito; mi ... Leggi Tutto

possibilismo

Vocabolario on line

possibilismo s. m. [der. di possibilista]. – 1. Atteggiamento politico proprio dei possibilisti, disposto cioè a compromessi, ad accordi, a transazioni. 2. Per estens., tendenza a venire a patti con [...] le proprie idee, con i proprî principî: un p. tanto agile da permettergli di vedere con gli occhi stessi dell’avversario (I. Calvino). ... Leggi Tutto

obsolèto

Vocabolario on line

obsoleto obsolèto agg. [dal lat. obsoletus, part. pass. di obsolescĕre «logorarsi, andare in disuso»]. – 1. a. Disusato, antiquato, passato di moda, riferito a vocaboli, locuzioni, costrutti sintattici [...] e sim., che, pur essendo ancora in perfetta efficienza, risultino non più competitivi rispetto ad altri basati su idee o tecnologie più avanzate: calcolatore elettronico o., un impianto di riscaldamento ormai obsoleto. 2. In botanica, di organi ... Leggi Tutto

ammuffire

Vocabolario on line

ammuffire v. intr. [der. di muffa] (io ammuffisco, tu ammuffisci, ecc.; aus. essere). – Prendere la muffa; alterarsi, guastarsi per la muffa: le pesche sono tutte ammuffite. Fig.: tenere il denaro ad [...] fisicamente e invecchia vivendo sempre in un ambiente chiuso, senza prendere parte attiva alla vita: a. in casa; a. sui libri. ◆ Part. pass. ammuffito, anche come agg.: un pezzo di pane ammuffito; fig.: idee, principî ammuffiti, superati e retrivi. ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] (1830-48) e, per estens., di ogni metodo di governo consistente nel tenersi ugualmente lontano dai partiti che professano idee estreme. b. La posizione mediana, con allusione non tanto al fatto d’essere localmente al centro, quanto di trovarsi ... Leggi Tutto

standardiżżare

Vocabolario on line

standardizzare standardiżżare v. tr. [der. di standard; ingl. (to) standardize]. – 1. Conformare a uno standard, a un tipo o modello considerato normale e generalmente valido: s. i requisiti edilizî, [...] avendo come conseguenza l’abolizione dei caratteri distintivi e della personalità e dell’originalità: arte standardizzata; idee standardizzate; l’uomo standardizzato della società moderna; la standardizzata altezzosità nei confronti della massa è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

standardiżżazióne

Vocabolario on line

standardizzazione standardiżżazióne s. f. [der. di standardizzare; ingl. standardization]. – L’azione, l’opera di standardizzare, il fatto di venire standardizzato, in senso proprio e negli usi estens. [...] e fig.: s. di una produzione o di un prodotto; s. del lavoro; s. di una variabile, in statistica; la s. del livello di vita; la s. dei consumi imposta dall’industria e dai mass media; lottare contro la s. delle idee, dell’arte. ... Leggi Tutto

nitidézza

Vocabolario on line

nitidezza nitidézza s. f. [der. di nitido]. – L’esser nitido: n. del vetro; n. tipografica; n. di linea, di disegno, di contorni; n. di un’immagine fotografica, delle immagini sullo schermo; n. della [...] voce, di un suono (o della percezione di un suono), ecc.; fig.: n. logica; n. di idee, di stile. ... Leggi Tutto

paranòide

Vocabolario on line

paranoide paranòide agg. e s. m. e f. [comp. di paranoia e -oide]. – 1. agg. Che è in rapporto di analogia con la paranoia: schizofrenia p., una delle cinque varietà fondamentali della schizofrenia (semplice, [...] catatonica, ebefrenica, parafrenica e paranoide), caratterizzata dalla predominanza, nel quadro clinico, delle idee deliranti e allucinanti. 2. agg. e sost. Riferito a persona, schizofrenico p., o assol. paranoide, affetto da schizofrenia paranoide. ... Leggi Tutto

sopravvissuto

Vocabolario on line

sopravvissuto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sopravvivere]. – Che o chi si è salvato da un disastro e sim.: il patrimonio sarà diviso fra tutti gli eredi s.; elenco dei passeggeri s. al disastro [...] sformato, immobile, in balìa del più vile sopravvissuto (Manzoni); in senso fig., persona di mentalità sorpassata, che mostra di avere idee e comportamenti da tempo superati: certi critici musicali sono ormai dei s.; fra i giovani mi sento un s.; era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali