individuazione
individuazióne s. f. [der. di individuare; lat. mediev. individuatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di individuare, nei varî sign. del verbo; l’individuarsi, l’essere individuato: i. della [...] quale il soggetto giunge alla maturazione psichica, e cioè alla consapevolezza di un’originalità vitale collegata con il patrimonio d’idee e di sentimenti comune a tutto il genere umano (inconscio collettivo). 3. In filosofia, principio d’i. (in lat ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, [...] dal sole (Pirandello). Con accezioni estens. e fig.: il ferro i., la spada sguainata; raro, essere i. di cognizioni, d’idee, esserne privo; Parlo in rime aspre e di dolcezza ignude (Petrarca); Ivi erra i. spirto Di Faon la fanciulla (Foscolo); te ...
Leggi Tutto
schermaglia
schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] cavalieri. 2. L’insieme di azioni, offensive e difensive, in uno scontro all’arma bianca. 3. fig. Scontro polemico, contrasto di idee o di sentimenti, gioco amoroso, condotto con un abile susseguirsi di mosse di attacco e difesa: una vivace s. tra l ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] partic., fare attrito, incontrare resistenza al moto per il contatto con altro corpo o con altra superficie. 2. fig. Contrasto d’idee o di sentimenti, dissidio: a. fra due partiti, fra due famiglie; i soliti a. fra colleghi d’ufficio; le inevitabili ...
Leggi Tutto
evidenza
evidènza s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis: v. evidente]. – 1. L’essere evidente: non si può negare l’e. dei fatti; l’e. della sua colpa è fuori discussione; la schiacciante [...] solo in forza di una chiarezza, di una coerenza da esso posseduta, come per es., nella gnoseologia cartesiana, l’e. delle idee chiare e distinte. 2. Qualità dello stile, per cui la parola esprime con chiarezza e stringatezza il pensiero: la e. dello ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] tendenze, gli atteggiamenti politici del governo; s. di partito, quella pubblicata da un partito con lo scopo di diffonderne le idee, sostenerne l’azione, svolgere opera di propaganda; s. indipendente, che dichiara di non essere legata al governo o a ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] (u. molecolare) che sviluppi energia sufficiente a far avvenire una reazione chimica. 2. fig. Contrasto, dissenso profondo: u. d’idee, u. d’interessi; u. di teorie opposte; u. di sentimenti contrastanti (nell’animo di una stessa persona). Più com ...
Leggi Tutto
evirare
v. tr. [dal lat. evirare, der. di vir «uomo, maschio», col pref. e-1]. – Privare degli orga-
ni della virilità mediante castrazione. In senso fig., letter., rendere fiacco, debole, privare di [...] energia: fan dello stile una faccenda separata dalle idee, lo spolpano, lo snervano, lo evirano (Gioberti). ◆ Part. pass. evirato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] Mill. 3. a. Nell’uso com ., l’arte di condurre il ragionamento, l’argomentazione, il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino con razionale procedimento l’una dall’altra; quindi, giustezza di ragionamento: condurre una ...
Leggi Tutto
svaligiare
v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). – 1. Portare via, con un furto o con una rapina, denaro e oggetti preziosi introducendosi negli ambienti in cui sono [...] la casa; il nonno ... si faceva svaligiare alla lesta dalle maledettissime carte che gli dicevano contro ostinatamente (Capuana); meno com., saccheggiare nel senso di far passare per proprie idee dette o scritte da altri: s. un autore, un libro. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...