• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

intrùglio

Vocabolario on line

intruglio intrùglio s. m. [der. di intrugliare]. – Mescolanza poco gradevole o disgustosa di cibi o bevande: che cos’è questo strano i.?; non mi va proprio di assaggiare questo tuo i.!; gli i. dei cuochi, [...] : non ti guastare lo stomaco con tutti questi intrugli. Fig., di scritti o discorsi: quest’articolo è un i. di idee altrui mal digerite; anche imbroglio, faccenda poco chiara, intrigo: combinare intrugli; politicanti che fanno i loro i. per meschini ... Leggi Tutto

operazionismo

Vocabolario on line

operazionismo (o operazionalismo) s. m. [dall’ingl. operationism, operationalism, der. di operation «operazione» e rispettivam. operational «operativo»]. – Teoria epistemologica, formulata dal fisico [...] loro determinazione e applicazione concreta: in tal modo sarebbe possibile eliminare dalla scienza le nozioni metafisiche, le idee assolute, le argomentazioni puramente verbali e le aporie derivanti dalla non chiara esplicitazione del significato dei ... Leggi Tutto

raccoglitìccio

Vocabolario on line

raccogliticcio raccoglitìccio agg. e s. m. [der. di raccogliere]. – 1. agg. (pl. f. -ce) Radunato, messo insieme in fretta e senza ordine: soldati r.; un esercito r.; un’orchestra r.; in usi fig.: erudizione, [...] di cose o di persone raccolte a caso, senza scelta e senza ordine: un r. di mercenarî; e per esercito [aveva] un r. di gentaglia attirata dalla speranza del saccheggio (Ed. Calandra); il suo articolo è un r. di notizie inutili e di idee altrui. ... Leggi Tutto

cattocomunismo

Vocabolario on line

cattocomunismo s. m. [comp. di catto- e comunismo]. – Denominazione, usata a volte in tono iron. o spreg., della posizione assunta in politica da quei cattolici che hanno idee comuniste in alcuni ambiti [...] (per es., in economia o nelle questioni sociali), e che quindi cercano l’intesa con le sinistre, spec. in riferimento alla vita politica degli anni ’60-’70 del Novecento ... Leggi Tutto

prelùdere

Vocabolario on line

preludere prelùdere v. intr. [dal lat. praeludĕre «esercitarsi per una gara o un combattimento che deve seguire», comp. di prae- «pre-» e ludĕre «esercitarsi, giocare»] (coniug. come alludere; aus. avere). [...] a qualche cosa; annunciare, dare indizio di ciò che avverrà in seguito: il tenue chiarore che prelude all’alba; idee che preludevano a un grande rinnovamento della società; segni che preludono a una ripresa dell’economia nazionale; talora con uso ... Leggi Tutto

borghése

Vocabolario on line

borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] borghesia, ma che nell’uso com. è intesa con valore restrittivo, attribuendo all’agg. piccolo la funzione di sottolineare le idee accessorie di angustia, meschinità, grettezza che a borghese si attribuiscono: è un piccolo-b., e al femm. e plur. è ... Leggi Tutto

indissociàbile

Vocabolario on line

indissociabile indissociàbile agg. [dal lat. tardo indissociabĭlis]. – Non dissociabile: idee, concetti indissociabili. ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] , dalla corsa alla presidenza); tirare f., con sign. simili a mettere f. (ma espressi più efficacemente), e inoltre esprimere idee strane, strampalate, ricordare cose vecchie e dimenticate, ecc. (oltre al sign. proprio di estrarre: tirar f. la spada ... Leggi Tutto

pèriplo

Vocabolario on line

periplo pèriplo (poet. perìplo) s. m. [dal lat. perĭplus, gr. περίπλους, comp. di περι- «peri-» e πλοῦς «navigazione»]. – 1. a. Circumnavigazione di un’isola o di un continente: il p. della Sicilia, [...] circolare compiuto con aeroplano o con altro mezzo. Nell’uso letter., anche in senso fig.: un lungo p. attraverso idee e forme di vita (Montale). 2. Nell’antica letteratura greca, descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

compórre

Vocabolario on line

comporre compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] In tipografia, attendere alla composizione: c. una pagina, una colonna. In matematica, proprietà del c., v. componendo. b. Formare un tutto unico mettendo insieme più parti o elementi: c. un miscuglio; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali