indeterminatezza
indeterminatézza s. f. [der. di indeterminato]. – Qualità di ciò che è indeterminato: i. di idee; l’i. di un’espressione; i. di propositi, irresolutezza. ...
Leggi Tutto
trasfondere
trasfóndere v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans- «trans-» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – Versare, far passare un liquido da un recipiente o da un vaso in un altro. [...] più frequente e ampio è l’uso fig., nel sign. di trasmettere, infondere in altri sentimenti, caratteristiche morali, capacità, idee e cognizioni: t. negli allievi il proprio sapere; t. nei compagni il proprio coraggio, l’entusiasmo. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] . c. Di cosa astratta i cui caratteri non siano ben definiti e precisi: una proposta troppo i.; parole di senso i.; idee i., vaghe, incerte. 2. In filosofia, riferito (anche come s. m.) a ciò che, non avendo alcuna determinazione data, può assumerne ...
Leggi Tutto
nichilista
(non com. nihilista) s. m. e f. [dal fr. nihiliste, der. del lat. nihil «niente», attestato in Francia prima di nihilisme] (pl. m. -i). – Seguace, fautore del nichilismo, o delle concezioni [...] atteggiamenti che furono proprî del nichilismo nelle sue varie manifestazioni; per estens., rivoluzionario, anarchico, negatore di ogni valore tradizionale. Anche come agg.: filosofo n.; idee, dottrine n.; movimento n.; atteggiamenti nichilisti. ...
Leggi Tutto
nicodemismo
s. m. [der. di nicodemita]. – Nella storia del cristianesimo, l’atteggiamento e la condotta proprî dei nicodemiti. Per estens., il termine è talora usato polemicamente per indicare il comportamento [...] di chi, aderendo a un orientamento ideologico, religioso o politico, non fa pubblica professione delle sue idee, ma tende a nasconderle conformandosi esternamente alle opinioni dominanti. ...
Leggi Tutto
proselitista
proṡelitista s. m. e f. [der. di proselito] (pl. m. -i), raro. – Chi cerca di acquistare proseliti a un’idea: fanatico professante le idee del secolo e p. d’irreligione (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] , in gamba. Con altro senso, mi fuma la testa, quando il cervello è stanco, affaticato e non connette più bene le idee: quando la testa mi fumava, chiudevo la biblioteca (Pirandello). b. trans., poet. Esalare, emettere (fumo o vapore): Vedea per l ...
Leggi Tutto
intrecciare
v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. Unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, [...] pass. intrecciato, anche come agg.: capelli intrecciati; cavi intrecciati; cifra formata dalle iniziali intrecciate; fig., idee intrecciate, discorso intrecciato, arruffati, confusi. Con accezioni partic.: capriola intrecciata (o assol. intrecciata s ...
Leggi Tutto
misero
mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] ; ha tratto ben m. frutti da quell’impresa!; ha fatto una m. figura; sono m. soddisfazioni; tema, componimento m., povero di idee. d. Esiguo, irrisorio, spec. in tono spreg.: deve lavorare come un negro per quel m. tozzo di pane; se la cavò con ...
Leggi Tutto
trasgressivo
agg. [der. di trasgressione]. – 1. Che tende a trasgredire, che si manifesta attraverso una trasgressione, spec. usato per qualificare modi di comportamento e discorsi ostentatamente esagerati, [...] volutamente provocanti e anticonformisti: un atteggiamento, o un comportamento t. rispetto alle norme; abbigliamento t.; linguaggio t.; idee trasgressive; anche sostantivato: è stato sempre un t.; fa la trasgressiva solo per posa. 2. In geologia ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...