• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

trapasso¹

Vocabolario on line

trapasso1 trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In [...] cronologici: il t. da un’età a un’altra; epoca, età, periodo di trapasso, di transizione; con riferimento alla connessione logica di idee: non è chiaro il t. dalle due premesse alla conclusione; qui farei un a capo per segnare meglio il t. da un ... Leggi Tutto

paganeggiare

Vocabolario on line

paganeggiare v. intr. [der. di pagano] (io paganéggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Mostrarsi pagano; sostenere idee ispirate alle concezioni, ai valori, alla cultura del mondo pagano (spec. in contrapp. [...] ai principî della morale cristiana). 2. Ant. come tr., col sign. di paganizzare, rendere pagano. ◆ È usato per lo più nel part. pres. paganeggiante, in funzione di agg.: uno scrittore paganeggiante; gli ... Leggi Tutto

pregiudizióso

Vocabolario on line

pregiudizioso pregiudizióso (ant. pregiudicióso) agg. [der. di pregiudizio], ant. o letter. – 1. Pregiudizievole, dannoso, che compromette l’esito di qualcosa: brevi considerazioni,... le quali nelle [...] torni troppo pregiudicioso alla causa italiana (Mamiani). 2. Che nasce da un pregiudizio o costituisce un pregiudizio: idee, opinioni pregiudiziose. 3. Pieno di pregiudizî, di preconcetti: un tortuoso, ipocrita, pregiudizioso borghese (Bacchelli). ... Leggi Tutto

intorbidare

Vocabolario on line

intorbidare v. tr. e intr. [der. di torbido, col pref. in1-] (io intórbido, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume; il lupo rimproverava l’agnello d’intorbidargli [...] la frase prov. pescare nel torbido). Riferito ai sensi o alle facoltà dello spirito, confondere, annebbiare, offuscare: i. le idee; la gelosia gl’intorbidava la mente; il vino bevuto gli aveva intorbidato la vista; i. gli occhi, lo sguardo, renderli ... Leggi Tutto

cataliżżare

Vocabolario on line

catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare [...] la soluzione di un problema, e sim. 2. Con uso improprio, dotare di dispositivi catalitici, in partic. della cosiddetta marmitta catalitica (v. marmitta, nel sign. 2). ◆ Part. pass. cataliżżato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

datato

Vocabolario on line

datato agg. [part. pass. di datare]. – 1. Fornito dell’indicazione della data: lettera d., documento d. (o, al contr., non d., se privo dell’indicazione della data); precisando: la lettera è d. 20 aprile, [...] , collocati esattamente nel tempo: l’episodio è senza dubbio storico, ma non sicuramente datato. 2. fig. Detto di idee, concezioni, costumi, ambienti (e relative rappresentazioni o denominazioni) che, per essere troppo legati e ancorati al loro tempo ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] , s. una cosa (avevo fatto molto assegnamento s. il suo aiuto, s. le sue promesse, s. quei pochi soldi); avere delle idee s. qualcuno, fare qualche calcolo, avere delle mire su di lui; giocare s. un numero, s. una carta (propr., giocare puntando ... Leggi Tutto

intossicare

Vocabolario on line

intossicare v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] con l’abuso dell’alcol, del tabacco. In senso fig., guastare, corrompere moralmente, causare turbamento spirituale e sim.: idee, letture che intossicano l’animo, la fantasia. ◆ Part. pres. intossicante, anche come agg.: sostanze intossicanti. ◆ Part ... Leggi Tutto

baṡedowòide

Vocabolario on line

basedowoide baṡedowòide ‹-vòi-› agg. [comp. di (morbo di) Basedow e -oide; v. le voci prec.]. – In medicina, di manifestazioni che presentano somiglianza col morbo di Basedow o con un sintomo, anatomico [...] o psichico, di tale malattia: stati b.; in partic., tipo b., tipo costituzionale caratterizzato soprattutto da grande emotività e rapido corso delle idee. ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] sterile, annullare una capacità o una facoltà di produrre determinati effetti: s. l’ingegno, le capacità creative, la fantasia, le idee, i sentimenti (in questi usi, è forma rara per il più com. isterilire). b. Nel linguaggio econ., annullare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali