padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] giornali e altri mezzi d’informazione, segue supinamente la volontà padronale o si fa portavoce delle disposizioni e delle idee del potere politico). b. Chi ha alle proprie dipendenze, a servizio presso di sé, lavoratori retribuiti (sinon. quindi di ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella [...] . 2. Con riferimento ad americano nel senso di «statunitense», ammirazione, ingenua o ragionata, ma per lo più eccessiva, per idee e usi degli Stati Uniti. Con sign. più astratto, carattere, impronta americana nel costume, negli usi, o anche in forme ...
Leggi Tutto
americanizzare
americaniżżare v. tr. [der. di americano]. – Adattare alle idee e ai costumi americani (spec. statunitensi), modellare sul tipo americano: a. il proprio modo di vivere; rifl.: dopo tanto [...] tempo passato negli Stati Uniti, si sono americanizzati ...
Leggi Tutto
copiatore
copiatóre s. m. [der. di copiare]. – 1. (f. -trice) a. Chi copia: c. di disegni, di quadri; un c. maldestro. Più com. in senso fig., chi ripete o imita gesti, maniere, idee d’altri. b. ant. [...] Copista. 2. Nella tecnica, c. idraulico, lo stesso che idrocopiatore o dispositivo idrocopiante ...
Leggi Tutto
intolleranza
s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare [...] l’aspetto clinico, rientrano propriamente nel quadro dell’allergia, o, più genericam., dell’ipersensibilità. 2. Attaccamento rigido alle proprie idee e convinzioni, per cui non si ammettono in altri opinioni diverse e si cerca di impedirne la libera ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] soprattutto delle Parche; lo sviluppo coerente e la connessione logica dei concetti, in frasi del tipo seguire il f. delle idee, perdere, trovare, ritrovare il f. del discorso, del ragionamento; anche i più duri di testa, i più ignoranti, andavan ...
Leggi Tutto
copione2
copióne2 s. m. (f. -a) [der. di copiare], fam. – Chi copia da altri, imita gli altri, sfrutta le idee di altri e non ha perciò originalità nel suo lavoro o anche nel comportamento: il mio compagno [...] di banco è un c., fa sempre i compiti uguali ai miei; sei una c.: vuoi sempre avere tutto quello che ho io ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] sì c. un giorno, Anzi rovente (Leopardi). In partic., cuore c., facile all’entusiasmo, espansivo; testa c., persona di idee avventate, irrequieta, esaltata; avere il sangue c., essere eccitabile, emotivo; a sangue c., con l’animo sconvolto dall’ira o ...
Leggi Tutto
sgomitolare
v. tr. [der. di aggomitolare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io sgomìtolo, ecc.). – Disfare, svolgere un gomitolo, ciò che è aggomitolato: s. una matassa di lana; s. [...] : il gomitolo è rotolato via e si è sgomitolato. In senso fig., spec. nella forma intr. pron., riferito a parole, idee e sim. che vengono alla bocca o alla mente una dopo l’altra, ordinatamente: quelle parole, rimaste lì tanto tempo ravvolte insieme ...
Leggi Tutto
giustizialista
agg. e s. m. e f. [der. di giustizialismo] (pl. m. -i). – 1. Relativo al giustizialismo (nel sign. 1): la politica g.; come sost., sostenitore, seguace del giustizialismo di J. D. Perón, [...] e per estens. chi, anche in altri Paesi, segue o sostiene idee politiche affini. 2. s. m. e f. Fautore, o fautrice del giustizialismo nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...