• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

rifritto

Vocabolario on line

rifritto agg. e s. m. [part. pass. di rifriggere]. – 1. agg. Fritto di nuovo: pesce r., olio r.; in usi fig., argomenti r., già detti o scritti mille volte, risaputi fino alla noia; scuse fritte e rifritte; [...] già utilizzati precedentemente: porta via questo pollo, sa troppo di rifritto; e in senso fig., spreg., di discorsi, scritti, idee intessuti di luoghi comuni e, in genere, che manchino di novità e di originalità: proposte, notizie, piani che sanno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

perfìdia

Vocabolario on line

perfidia perfìdia s. f. [dal lat. perfidia, der. di perfĭdus «perfido»]. – 1. L’esser perfido; comportamento sleale, subdolo e malvagio volto intenzionalmente a far male agli altri: conosco la sua p.; [...] p. femminili; è una p., una vera p., un’ignobile perfidia! 3. ant. Ostinazione, pervicacia; in partic., ostinata fermezza nel difendere le proprie idee e ragioni, atteggiamento che, nella polemica antigiudaica, era in passato rimproverato agli Ebrei. ... Leggi Tutto

sgarbugliare

Vocabolario on line

sgarbugliare v. tr. [der. di ingarbugliare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sgarbùglio, ecc.). – Sciogliere, districare un garbuglio, un viluppo intricato di cose, idee e sim.: [...] s. un nodo; s. una questione complicata ... Leggi Tutto

coordinare

Vocabolario on line

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] c. le iniziative; c. i varî settori della ricerca scientifica; fig., connettere, collegare con ordine logico: non riesco a c. le idee. 2. In sintassi, collegare fra loro due o più proposizioni in modo che nel periodo abbiano una posizione parallela e ... Leggi Tutto

danza

Vocabolario on line

danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, [...] tra le api sulle fonti di un cibo. 3. fig. a. Moto incalzante, ondeggiamento, successione variata, e sim.: d. di immagini, di idee, di desiderî, ecc.; la d. delle ore, il loro avvicendarsi (e così s’intitola un celebre brano musicale dell’opera La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

danzare

Vocabolario on line

danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo [...] danzato tutta la sera. Anche in senso fig.: strane idee gli danzavano nella mente. ◆ Part. pres. danzante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] di un fine; c. tra le fasi di un lavoro; la c. delle idee; mancanza di c. nei movimenti delle truppe; scarsa c. tra le varie sezioni di un ufficio. b. In fisiologia, c. dei movimenti, particolare funzione del sistema nervoso centrale che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sonnilòquio

Vocabolario on line

sonniloquio sonnilòquio s. m. [comp. del lat. somnus «sonno» e -loquium (da loqui «parlare»), sul modello di soliloquio, vaniloquio]. – Il fatto di parlare durante il sonno, che rappresenta l’espressione [...] verbale delle idee e delle associazioni in un sonno alquanto superficiale e con il campo della coscienza sotto l’impressione di un vivo stato emotivo. ... Leggi Tutto

ìntimo

Vocabolario on line

intimo ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] più stretti). In partic.: avere rapporti i., avere una relazione sessuale; i. rapporto o rapporto i. (tra fatti, idee, ecc.), stretta connessione; i. colloquio o colloquio i., colloquio confidenziale, o conversazione di tono sentimentale, o anche ... Leggi Tutto

teòrica

Vocabolario on line

teorica teòrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teorico1]. – Enunciazione sistematica dei principî generali di un’arte, di una scienza, o anche di una tecnica, e più genericam. il complesso di idee [...] e di convinzioni che per una persona costituiscono la base teorica delle proprie scelte o dei proprî comportamenti: le varie t. dei glossatori in materia di statuti; amava, contemporaneamente, parecchie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali