riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] accezioni, indicando sia la coscienza in genere, sia l’attività interna al soggetto capace di esaminare e formare le idee complesse (Locke), di scoprire le condizioni che rendono possibili i concetti (Kant), e anche, nell’idealismo tedesco, l ...
Leggi Tutto
tematico
temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] di uno scrittore, di un pittore, di un compositore, o del romanzo verista, del cinema espressionista, ecc.; con partic. riferimento alla musica, idee t., sviluppo t., variazioni t. (v. tema1, n. 1 c). 2. In linguistica, che appartiene al tema, o che ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] di scritto, opera o qualsiasi altra testimonianza che illustri e faccia conoscere la storia politica, letteraria, artistica, le idee, il costume di un popolo; per estens., talora iron., anche di fatti o manifestazioni che dimostrino in modo ...
Leggi Tutto
conversazione
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] pourparlers), gli incontri privi di carattere formale di due o più persone, organi di rapporti internazionali, in cui si scambiano idee su affari correnti o su particolari problemi. d. Il modo di conversare: persona di c. arguta, spigliata. e. Locuz ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] n. In psicanalisi, meccanismo psichico o psicosomatico caratteristico di alcuni fenomeni isterici, per cui determinate idee o rappresentazioni, anziché esprimersi attraverso la coscienza, si traducono in atteggiamenti o processi somatici e funzionali ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] andò di lì per levarsi da quell’ambiente. In senso più ampio, insieme di persone aventi comuni interessi, idee, tendenze, o svolgenti una stessa attività: un a. conservatore, tradizionalista; nel linguaggio giornalistico, a. politico, centro, luogo ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] dal fondo di un convento soppresso. b. Che s’informa ai caratteri del laicismo (in opposizione a confessionale): professare idee, essere di tendenze l.; movimenti l.; la cultura l.; partiti l., quelli che dichiarano la propria libertà da ogni ...
Leggi Tutto
filiazione
filiazióne (o figliazióne) s. f. [dal lat. crist. filiatio -onis]. – 1. L’essere figlio; rapporto tra figlio e genitori. Nel diritto civile, il rapporto giuridico che intercorre tra figlio [...] tra loro non unite in matrimonio, o il cui matrimonio sia stato annullato. 2. estens. Derivazione, discendenza, di istituzioni, idee, parole che procedono l’una dall’altra: discendere, derivare per f. diretta. In senso concr., l’istituzione stessa, o ...
Leggi Tutto
diffondere
diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] diffondènte, che diffonde; in fisica, mezzo diffondente, mezzo (aeriforme, liquido, ecc.), che dà luogo al fenomeno della diffusione. ◆ Part. pass. diffuṡo: il calore diffuso nell’ambiente; idee diffuse nella società; per l’uso come agg., v. diffuso. ...
Leggi Tutto
ambizioso
ambizióso agg. [dal lat. ambitiosus, der. di ambitio «ambizione»]. – Dominato dall’ambizione: quel ragazzo è troppo a.; un carattere a.; essere a. di onori, di gloria, di successo; spesso sostantivato: [...] è un a., una a.; io diffido degli ambiziosi. Di cosa, che rivela ambizione o ne è l’effetto: pensieri, disegni a.; idee a.; fare progetti molto a.; avere delle prospettive a.; ha scelto, per la sua nuova casa, un arredamento a. e sofisticato. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...