• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

combaciare

Vocabolario on line

combaciare v. intr. [comp. di con- e baciare, anticam. combaciarsi significò anche «baciarsi l’un altro»] (io combàcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Congiungersi e aderire esattamente in ogni punto: due [...] scarpa combacia con l’impronta; far c. due assi, due pezzi di un meccanismo. b. fig. Corrispondere, intonarsi: idee, ragionamenti che combaciano poco fra loro. 2. Anticam. anche trans., con valore causativo: rauna molte pietre, e combaciale insieme ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] giù; di scritti, mettere in carta alla buona e in fretta, come primo abbozzo: ho buttato giù quattro idee; rifl., buttarsi giù, lanciarsi nel vuoto, coricarsi, sdraiarsi; fig., deprezzarsi, sminuirsi, o scoraggiarsi, perdersi d’animo. c. Essere ... Leggi Tutto

ubriacare

Vocabolario on line

ubriacare (meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di [...] lasciarti u. dalle sue promesse; tutte quelle lodi lo avevano ubriacato; con senso attenuato, dare alla testa, confondere le idee, frastornare: l’aria aperta e la luce, dopo tanto tempo trascorso al chiuso, lo ubriacarono; quella confusione, o tutta ... Leggi Tutto

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] d’i. di due strade; e in senso fig., elemento d’accordo: cercare un punto d’i. (in una divergenza di opinioni, d’idee, ecc.); programmi politici diversi che non riescono a trovare un punto d’incontro. 2. a. non com. Scontro tra forze armate o tra ... Leggi Tutto

conveniènza

Vocabolario on line

convenienza conveniènza s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire «convenire»]. – 1. a. L’essere conveniente, adatto, corrispondenza d’una cosa a un’altra, proporzione: c. dei mezzi col fine; c. [...] in particolari ambienti: c. sociali; le c. di corte; imparare, sapere, conoscere, rispettare, offendere le c.; noi viviamo delle idee e delle c. dei nostri tempi (Panzini). 3. Utilità, vantaggio, tornaconto: trovarci la propria c.; non c’è nessuna c ... Leggi Tutto

rampollare

Vocabolario on line

rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Delle piante, e in partic. dei rami, dei getti, germogliare: dal vecchio tronco a primavera cominciarono a r. teneri [...] , avere origine come genealogia: da Attendolo Sforza rampollò una generazione di duchi e di principi. b. Di idee, pensieri, qualità, sentimenti, nascere, scaturire, generarsi: una geniale idea gli è rampollata nella mente; dall’avarizia rampollano ... Leggi Tutto

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di guai, di pasticci! In tipografia è usato talora come sinon. di compositore, spec. per indicare l’operaio a cui sono affidati lavori con applicazione di caratteri ... Leggi Tutto

spropoṡitato

Vocabolario on line

spropositato spropoṡitato agg. [part. pass. di spropositare]. – 1. non com. Pieno di spropositi, di gravi errori: un tema s., anche se non privo di idee; un discorso s. e confuso. 2. fig. Eccessivamente [...] grande, sproporzionato, tanto da rompere l’armonia di un insieme: un naso s.; orecchie s.; ha dei piedi s.; più genericam., eccessivo, enorme: chiede un prezzo s., ha delle pretese s., e sim.; posposto ... Leggi Tutto

cibare

Vocabolario on line

cibare v. tr. [dal lat. cibare, der. di cibus «cibo»]. – 1. Dar da mangiare, nutrire: il c. gli ammalati, quando il bisogno lo ricerca, è cosa salutevole (Varchi); più com. in senso fig.: c. di promesse, [...] creato, al quale egli ha accennato nei versi precedenti (la frase è spesso ripetuta come invito a elaborare e approfondire le idee o nozioni che vengono suggerite, o a trarre le opportune conseguenze da fatti che vengono segnalati). Con il sign. di ... Leggi Tutto

frìvolo

Vocabolario on line

frivolo frìvolo agg. [dal lat. frivŏlus]. – 1. Di scarsa importanza e di poca serietà: occupazione f.; discorsi f.; discussione su argomenti f.; divertimenti frivoli. 2. Riferito a persona, superficiale, [...] vano, leggero: una donna f.; carattere f.; estens.: comportamento f.; idee, gusti frivoli. ◆ Avv., non com., frivolaménte (letter. anche frivolménte), in modo frivolo, con frivolezza: comportarsi, chiacchierare frivolamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali