divorzista
agg. e s. m. e f. [der. di divorzio] (pl. m. -i). – 1. agg. Favorevole al divorzio: un movimento d.; professare idee divorziste. 2. s. m. e f. a. Chi promuove o sostiene l’introduzione del [...] divorzio nell’ordinamento giuridico di un paese ove esso non è ammesso. b. Avvocato, giudice specializzato in procedimenti o cause di divorzio ...
Leggi Tutto
inconseguenza
inconseguènza s. f. [dal lat. tardo inconsequentia; v. la voce prec.]. – Mancanza di connessione logica, di coerenza, nelle idee o nelle azioni: i. di un ragionamento; i. nella condotta [...] di un uomo. Poco com. in senso concr., l’idea o l’azione che manca di conseguenza: discorso, comportamento pieno di inconseguenze ...
Leggi Tutto
vuotaggine
vuotàggine (raro votàggine) s. f. [der. di vuotare]. – 1. Il sentirsi la testa vuota; l’essere incapace di concentrarsi, di pensare e di ricordare: la malattia mi ha lasciato una gran vuotaggine. [...] 2. Mancanza o povertà di un reale e valido contenuto di pensiero, d’idee, di sentimenti, come qualità di persone, o come caratteristica di scritti o discorsi: basta che apra bocca per rivelare la sua assoluta v.; tutta la retorica, il linguismo, la v ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] in ordine alfabetico nomi e nozioni di letteratura, arti, scienze (d. geografico; d. biografico; d. delle arti; d. delle idee; e, con interesse più universale, d. enciclopedico, che può includere anche il lessico d’una lingua). Tranne che in quest ...
Leggi Tutto
suggerire
v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, [...] analoghe anche fuori della scuola). 2. a. Fornire o richiamare alla mente: la contemplazione della morte deve s. idee di umiltà e di solidarietà; il tema, nella sua formulazione, suggerisce già gli argomenti da svolgere. b. Proporre, consigliare ...
Leggi Tutto
enciclopedismo
s. m. [der. di enciclopedia, Enciclopedia]. – 1. Il complesso delle idee, dei principî, delle dottrine che informarono l’Enciclopedia francese. 2. Tendenza a costituirsi una cultura, spesso [...] nozionistica, relativa a molteplici rami del sapere, o a includere in un’opera letteraria, o di studio, o di divulgazione, ogni aspetto della cultura, della scienza, della tecnica ...
Leggi Tutto
enciclopedista
s. m. e f. [der. di enciclopedia, Enciclopedia] (pl. m. -i). – Autore, o collaboratore, di un’opera enciclopedica. In partic., ciascuno degli autori dell’Enciclopedia francese, e anche [...] chi ne seguiva le idee filosofiche e religiose ...
Leggi Tutto
prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] alla creazione di nuova informazione, egli non è più un consumatore passivo, ma un produttore attivo di idee: un prosumatore (prosumer), come con geniale anticipazione lo definiva Alvin Toffler. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 7 agosto 2008 ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] parte del sec. 17°, per larga parte d’ispirazione religiosa, caratterizzata da ingegnosità, concettismo, similitudini che avvicinano cose o idee tra loro lontane (ne furono principali rappresentanti J. Dryden e J. Donne). 4. s. m. (f. -a) Chi attende ...
Leggi Tutto
piaggiare2
piaggiare2 v. tr. [forse der. di piaggiare1 nel suo sign. fig.] (io piàggio, ecc.), letter. – Mostrarsi compiacente o deferente con altri per trarne vantaggio, lusingare, adulare: p. i potenti; [...] senza vergogna adulava e piaggiava l’imperatore di cui in segreto diceva corna (Monelli). Più raram., approvare o assecondare comportamenti o opinioni altrui, per tornaconto o leggerezza: p. il vizio, il malcostume, le idee correnti. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...