girella2
girèlla2 s. m. e f. [uso fig. della voce prec.], invar. – Persona incostante e mutevole d’idee, spec. nell’àmbito politico, con partic. riferimento al protagonista di una celebre poesia di G. [...] Giusti, Il brindisi di Girella (1844), satira dei voltagabbana ...
Leggi Tutto
barbogio
barbògio agg. [der. di barba1] (pl. f. -gie). – Di uomo assai vecchio e mezzo rimbambito, brontolone: chi dà più retta a quel vecchio b.?; riferito alla vecchiaia stessa: età vecchia e b. (Redi). [...] Per estens., di cosa da vecchi melensi: idee, concezioni b.; la burbanza b. accoppiata al vagito dell’infante (Carducci). ◆ Accr. barbogióne. ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] alcun n. logico; cercare, stabilire un n. tra due avvenimenti, o sim.; n. causale, rapporto di causa ed effetto; con sign. più specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] del corpo, oppure ai modi, al carattere: è una ragazza ben t., di forme proporzionate; un uomo t. all’antica, di formazione, idee e abitudini tradizionali; esser t. con l’accetta, di persona rude nell’aspetto e nei modi (o anche di un’opera eseguita ...
Leggi Tutto
ideo-
idèo- [da idea]. – Primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e filosofica, nelle quali significa «idea, che si riferisce all’idea o alle idee». ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] gli armenti, per attraversare acquitrini, o nel corso di danze rituali: reggersi, camminare sui t.; con uso fig., non com., idee, ragionamenti che si reggono sui t., campati in aria, privi di solido fondamento. Fig., scherz., al plur. gambe molto ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] bocca di un vulcano per accumulo dei materiali da esso eruttati. 2. fig. Dotato di grande fantasia e immaginazione; ricco di idee e di iniziative; esuberante, pieno di vitalità: un uomo v., o dalla personalità v.; una testa v.; siccome è un cervello ...
Leggi Tutto
ideografia
ideografìa s. f. [comp. di ideo- e -grafia]. – 1. Rappresentazione grafica delle idee, come sistema di scrittura non alfabetico, che non tiene cioè conto dell’aspetto fonologico del linguaggio, [...] bensì fa uso di simboli (ideogrammi) che si pongono in rapporto immediato con un contenuto mentale (tale sistema sta alla base dell’antica scrittura sumera e egiziana e della scrittura cinese). 2. I. logica: ...
Leggi Tutto
incompreso
incompréso agg. [dal lat. tardo incomprehensus, comp. di in-2 e comprehensus (part. pass. di comprehendĕre «comprendere»), rifatto secondo compreso]. – Non compreso, il cui significato non [...] è stato inteso e rimane perciò oscuro, nascosto: verso i. da tutti i commentatori; idee, teorie i.; aspirazioni incomprese. Più com., riferito a persona di cui non si capiscono i sentimenti, l’animo, o che non si sa apprezzare nel suo giusto valore: ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] in quelli più particolari che ne costituiscono l’estensione; in partic., nel sistema platonico, la divisione di ogni idea nelle due idee inferiori che la compongono, fino a giungere all’idea da definire. 4. a. In medicina, soluzione di continuità di ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...