girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] opinioni e sentimenti. b. Il susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi, di idee, di sogni; fu trascinato in una g. di impegni, di incontri. c. non com. Raggiro, intrigo. ◆ Dim. girandolina, girandolétta (v ...
Leggi Tutto
ideativo
agg. [der. di ideare]. – Che concerne l’ideazione, sia come formazione e coordinamento delle idee, sia come progettazione: attività i.; momento i.; fervore ideativo. In partic., nel linguaggio [...] medico, aprassia i., disturbo a carico della successione dei singoli movimenti costituenti un atto complesso (per es., se, disponendosi a fumare, il malato porta il fiammifero alla bocca e strofina la ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] confronti di uno solo, avendo effetto anche per gli altri. 2. a. L’essere solidario o solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità: s. d’intenti; la s. fra i compagni, fra i colleghi; manifestare a qualcuno la propria ...
Leggi Tutto
freschezza
freschézza s. f. [der. di fresco1]. – Qualità, condizione di ciò che è fresco, nei varî sign. dell’agg.: la f. dell’aria, della brezza; f. delle uova, della frutta; f. di carnagione, d’aspetto; [...] la f. dell’età; f. di mente, d’idee, d’immagini; nonostante l’età, il suo volto (o la sua carnagione, la sua mente, il suo spirito) ha conservato intatta la sua f., o la f. giovanile. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] pieno, privo di cavità (come, per es., alcuni tuberi). c. Usi fig.: testa s., di chi ragiona con molta chiarezza d’idee e con piena coscienza di ciò che vuole; un s. patrimonio, costituito in modo da non temere improvvisi rovesci né una troppo rapida ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] scalari (poli) del campo stesso. 2. a. fig. Disparità, differenza, soprattutto nel modo di pensare e di giudicare: d. d’idee, d’opinioni, di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza ...
Leggi Tutto
controriformistico
controriformìstico agg. [der. di controriforma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Controriforma, e in partic. ai suoi aspetti negativi (l’opera c. della Chiesa cattolica), o a [...] ., espressioni usate spesso (così come altre: mentalità, moralità c., e sim.) con riferimento polemico all’epoca attuale per indicare arretratezza e rigore eccessivo nel giudicare o condannare comportamenti, idee, movimenti, teorie, aspirazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
progressista
agg. e s. m. e f. [der. di progresso] (pl. m. -i). – Che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l’evoluzione della società, nell’ambito politico, sociale ed economico, e [...] si comporta e agisce di conseguenza (spec. in contrapp. a conservatore, reazionario): partito p.; governo p.; un intellettuale, un artista p.; per estens., idee, tendenze progressiste. Come sost.: essere un p. convinto, un p. radicale. ...
Leggi Tutto
girella2
girèlla2 s. m. e f. [uso fig. della voce prec.], invar. – Persona incostante e mutevole d’idee, spec. nell’àmbito politico, con partic. riferimento al protagonista di una celebre poesia di G. [...] Giusti, Il brindisi di Girella (1844), satira dei voltagabbana ...
Leggi Tutto
barbogio
barbògio agg. [der. di barba1] (pl. f. -gie). – Di uomo assai vecchio e mezzo rimbambito, brontolone: chi dà più retta a quel vecchio b.?; riferito alla vecchiaia stessa: età vecchia e b. (Redi). [...] Per estens., di cosa da vecchi melensi: idee, concezioni b.; la burbanza b. accoppiata al vagito dell’infante (Carducci). ◆ Accr. barbogióne. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...