strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] , nella pubblicistica (per calco dell’ingl. witch hunt), persecuzione sistematica di determinate persone per le loro idee politiche, comunque in constrasto con quelle della maggioranza e che alla maggioranza e al potere costituito appaiono pericolose ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] artigianato che penetrano in grande abbondanza, di altre cose che acquistano vasta circolazione, o di costumi, usanze, concezioni, idee, tendenze che si diffondono e si adottano ampiamente: la Cina inonda con i suoi prodotti i mercati europei (oppure ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] un tumulto. 3. fig. Agitazione confusa di stati d’animo contrastanti, stato di grave concitazione spirituale: un t. di pensieri, d’idee, di affetti, di opposti sentimenti; avere i pensieri, l’animo, la mente in tumulto; avere un t. nel cervello o ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] a questa nazione siamo noi, i cittadini, non lo Stato. Faremo una politica senza passamontagna, ma con le stesse idee» [il subcomandante Marcos intervistato da Ignacio Ramonet]. (Stampa, 27 febbraio 2001, p. 21, Società e Cultura) • «penso che la ...
Leggi Tutto
tumultuare
tumultüare v. intr. [dal lat. tumultuare e tumultuari, der. di tumultus «tumulto»] (io tumùltuo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare un tumulto, essere in tumulto, manifestare in modo clamoroso e [...] in modo concitato e confuso, riferito a pensieri, sentimenti e stati d’animo: nella sua mente sconvolta tumultuavano le idee più disparate; non riusciva a dare un ordine ai sentimenti che gli tumultuavano nell’animo; i pensieri le tumultuavano ...
Leggi Tutto
tabula rasa
〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] al foglio di carta bianca ove nulla ancora è scritto) per indicare l’origine, attraverso i sensi esterni o interni, di tutte le idee, e da Rosmini, il quale, contro le tesi sensiste, sostiene che la tabula rasa è l’idea indeterminata dell’ente, che è ...
Leggi Tutto
rinnovatore
rinnovatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo renovator -oris]. – Chi, che rinnova. Per lo più in senso spirituale: un r. della società; idee rinnovatrici della civiltà; Quando su [...] te [la Chiesa] lo Spirito Rinnovator discese (Manzoni); r. delle gesta degli avi, chi compie gesta altrettanto grandi ...
Leggi Tutto
tumultuoso
tumultüóso agg. [dal lat. tumultuosus, der. di tumultus «tumulto»]. – 1. Che tumultua, che si agita e provoca confusione e disordini, o che procede in modo disordinato, agitato, confuso: una [...] svolge nel mosto, prima della spillatura, con particolare vivacità. ◆ Avv. tumultuosaménte, in modo tumultuoso: la folla si diresse tumultuosamente verso il palazzo del governo; mille idee contrastanti gli si affollavano tumultuosamente nel cervello. ...
Leggi Tutto
irraggiatore
irraggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di irraggiare], raro. – Chi irraggia, soprattutto in senso fig.: un i. di nuove idee; un i. di speranza, di fiducia. ...
Leggi Tutto
inorganico
inorgànico agg. [comp. di in-2 e organico] (pl. m. -ci). – 1. Di corpo non dotato di capacità vitali; in partic., di sostanza appartenente al regno minerale. Chimica i. (in contrapp. a chimica [...] , che non sia cioè etimologico né richiesto da alcuna legge di fonetica storica (per es. la -r- di ginestra, sviluppo del lat. genesta o genista). ◆ Avv. inorganicaménte, in modo non organico, non sistematico: idee geniali ma inorganicamente esposte. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...