coacervo
coacèrvo s. m. [der. di coacervare]. – 1. letter. Ammassamento, miscuglio di cose, accozzaglia: un c. di idee confuse e contraddittorie. 2. Nel linguaggio finanz., accumulo: c. degli interessi, [...] c. dei redditi, ai fini dell’applicazione dell’imposta complementare. In partic., somma della superficie e del reddito dominicale della proprietà terriera appartenente a ogni singolo proprietario nell’ambito ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] l’avvento dei videofonini ha fatto nascere le videosuonerie: mentre il cellulare squilla, sullo schermo scorre il videoclip della canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • ...
Leggi Tutto
protestantico
protestàntico agg. [der. di protestante] (pl. m. -ci), non com. – Relativo al protestantesimo o ai protestanti: idee, correnti p.; la dottrina p. della salvezza (Papini). ...
Leggi Tutto
votificio
s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti [...] Libero, 20 agosto 2002, p. 7, Italia) • Il Parlamento è solo marginalmente un luogo di dibattito e di confronto di idee, molto più spesso è un «votificio»: l’attività di gran lunga prevalente è quella di votare schiacciando bottoni. (Antonio Martino ...
Leggi Tutto
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] rutellata) gridiamo che le tasse non sono state ancora tagliate. (Paolo Guzzanti, Giornale, 14 maggio 2002, p. 6, Interni) • l’iniziativa del leader della Margherita non ha certo contribuito ad un rasserenamento ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] funzioni inerenti ai servizî aerei civili. ◆ Dim. e spreg. genterèlla (o gentarèlla), gentétta, gente da poco, meschina d’idee, o soltanto povera, misera: gentetta che non sono nemmeno capaci di fare i mascalzoni (Pavese); gentina, gentùcola, gente ...
Leggi Tutto
inoculazione
inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] di radici già tubercolizzate (pratica che viene adottata in terreni destinati alla coltivazione di leguminose). 3. letter., raro. Insinuazione, instillazione, trasmissione di sentimenti, idee, ecc., in rapporto con gli usi fig. di inoculare. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] ? Perché, anziché incrociare polemicamente le armi argomentative, ci si scandalizza per il semplice fatto che le idee con cui polemizzare siano state espresse e addirittura pubblicate? Vittorio Agnoletto, per esempio. Comprensibilmente contrariato ...
Leggi Tutto
accodare
v. tr. [der. di coda]( io accódo, ecc.). – 1. Disporre le bestie in maniera che la testa dell’una tocchi la coda dell’altra. Fig., di persone, metterle in fila; più com. il rifl., disporsi in [...] fila dietro ad altri: accodarsi a uno; accodarsi davanti a uno sportello; sempre con uso fig.: accodarsi al conformismo delle idee, alla maggioranza; nelle corse atletiche o ciclistiche, mettersi in coda a un gruppo, da parte di un corridore, per ...
Leggi Tutto
cestone
cestóne s. m. [accr. di cesta o césto1]. – Grande cesto, come quello che si pone sul dorso dei giumenti per trasportare roba, o anche di forme diverse e per usi varî: un paio di poppe che parean [...] due ceston da letame (Boccaccio). Usi fig.: fare il capo come un c., intronare a qualcuno la testa con chiacchiere o rumori; avere il capo come un c., avere la testa aggravata da rumori o chiacchiere o da molte cose diverse che imbrogliano le idee. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...