• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

radicalume

Neologismi (2008)

radicalume s. m. (iron. spreg.) Quanti, per moda o snobismo, ostentano idee della sinistra radicale. ◆ Colossale truffa, proditorio attacco a un governo di centrodestra che non piace a quel radicalume [...] chic, opportunista e irresponsabile, che ammicca, strusciandosi, alle tute nere e bianche. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 4, Interni). Derivato dall’agg. radicale con l’aggiunta del suffisso -ume ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] quando si presenti l’occasione favorevole, ne approfitterò; se dovesse presentarsi qualche ostacolo, fammelo sapere; di idee, pensieri, immagini, presentarsi alla mente, affacciarvisi spontaneamente. c. Con sign. particolare in ostetricia, mostrarsi ... Leggi Tutto

dipietriano

Neologismi (2008)

dipietriano agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] Via i condannati dal parlamento». Grandiosa pubblicità, subito massacrata dai vegetariani su Internet. È comunque una delle poche idee nuove viste finora. (Marco Giusti, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Antonio ... Leggi Tutto

spassionato

Vocabolario on line

spassionato agg. [der. di passione, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Che non è influenzato da preferenze e parzialità o da idee preconcette; sereno, obiettivo, imparziale: osservatore s.; dare un parere [...] s.; fare una critica spassionata. ◆ Avv. spassionataménte, in modo spassionato, senza preconcetti: valutare spassionatamente; te lo dico spassionatamente, per il tuo bene; forse lei non la giudica spassionatamente ... Leggi Tutto

inneità

Vocabolario on line

inneita inneità s. f. [dal fr. innéité, der. di inné «innato»], raro. – L’essere innato, qualità di idee o nozioni innate. ... Leggi Tutto

consistènza

Vocabolario on line

consistenza consistènza s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -entis «consistente»]. – 1. a. Solidità, resistenza relativa alle deformazioni o alla pressione, densità: stoffa di scarsa [...] ., fondamento, concretezza, rispondenza alla realtà: progetto, iniziativa che ha (o che sta acquistando) una certa c.; propositi che non hanno c.; idee senza consistenza. 2. In matematica, c. di un sistema di postulati, la sua non contraddittorietà. ... Leggi Tutto

veltronico

Neologismi (2008)

veltronico agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] veltronico. Tranne l’astuta strategia che ha permesso al sindaco di Roma di avvolgere nel suo iperuranio di idee perfette non solo il ceto medio di sinistra, ma anche quel pezzo di società moderata, moderatissima, conservatrice, conservatricissima ... Leggi Tutto

veltronizzare

Neologismi (2008)

veltronizzare v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo [...] comunista». Pezzo dopo pezzo, [Walter] Veltroni veltronizza questa indefinita sinistra larga larga, facendone una sorta di magazzino delle idee correnti (Foglio, 6 novembre 1999, p. 3) • il Polo ribatte con le medesime critiche: il centrosinistra ha ... Leggi Tutto

sconvòlgere

Vocabolario on line

sconvolgere sconvòlgere v. tr. [dall’ant. e letter. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. a. Mettere sottosopra, agitare fortemente provocando disordine e scompiglio: l’esplosione [...] quanto era predisposto e sistemato: s. i piani, i programmi, i progetti di qualcuno; le sue continue interruzioni mi sconvolgono le idee. 3. fig. Turbare profondamente: s. l’animo di qualcuno; la morte del figlio gli ha sconvolto la mente; la notizia ... Leggi Tutto

arricchiménto

Vocabolario on line

arricchimento arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] di processi e di operazioni seguiti nell’industria (spec. in quella mineraria: a. dei minerali), per aumentare gradatamente la concentrazione di una determinata sostanza contenuta in un miscuglio, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali