retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] , per indicare l’atteggiamento di chi è contrario al progresso politico e sociale, anzi desideroso di tornare a sistemi e consuetudini del passato: un partito r.; tendenze, idee, abitudini r.; anche come sostantivo: è un retrogrado, una retrograda. ...
Leggi Tutto
arrabbiato
agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] ostinata: lavorare da a., come un a.; giocatore, fumatore a.; e di chi sostiene, difende, oppure avversa idee, posizioni, simpatie con accanimento quasi viscerale: un mangiapreti, un antifemminista a.; un’antivivisezionista arrabbiata. Con altre ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] a chi devo rivolgermi; e ora, sai dove andare?; voi sapete qual è il vostro dovere; sa sempre ciò che vuole, di persona dalle idee lucide e concrete (al contrario, non sa mai quel che vuole, di persona indecisa). Anche, conoscere i mezzi, le vie, più ...
Leggi Tutto
genericismo
s. m. [der. di generico], non com. – Mancanza di precisione, di concretezza: g. d’idee, di concetti; il consueto g. dei suoi discorsi. ...
Leggi Tutto
fecondare
v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e, fig., rendere produttivo (di concetti, d’idee, e sim.): f. lo spirito, la mente. ◆ Part. pass. fecondato, anche come agg., di donna o animale femmina in cui è ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] . (Filippo Larganà, Stampa, 18 marzo 1998, Alessandria, p. 5) • I medici di famiglia ribattono: «Sulle statine noi abbiamo le idee chiare: sono eccellenti cardioprotettivi e ogni buon cardiologo le prescrive a chi ha superato i 60 anni come terapia ...
Leggi Tutto
elettivo
agg. [dal lat. tardo electivus, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Che è soggetto a elezione, che si crea o si conferisce per elezione: nomina e.; carica e.; monarchia e.; [...] tra altre possibili. Con sign. partic.: affinità e., simpatia reciproca fra due o più persone che hanno comunanza di idee e di gusti (v. anche affinità). Talora con sign. attivo, che sceglie: amnesia e., parziale, che colpisce determinati ricordi ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] riferimento quindi anche all’uomo a partire dalla pubertà. 2. fig. Capacità di produrre opere, beni, servizî e, più in generale, idee, progetti, ecc.: f. dell’ingegno; f. poetica. In economia, i beni economici sono detti a f. semplice o a f. ripetuta ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] ., massa confusa ed eterogenea di materiali o, meno spesso, di persone; insieme caotico e disordinato (di situazioni, esperienze, idee, pensieri, ecc.): non è facile far emergere la verità dal m. delle supposizioni; il m. dei sentimenti produceva una ...
Leggi Tutto
cervellotico
cervellòtico agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). – Di persona, bizzarro, strambo, che opera a capriccio; più com. di cosa, arbitrario, fantastico, non rispondente a verità o non fondato [...] sulla ragione: idee c.; un racconto c.; una filosofia tra soggettiva ed empirica e tutta c. (Carducci). ◆ Avv. cervelloticaménte, in modo cervellotico, senza criterio: bisogna ragionare secondo la logica, e non cervelloticamente. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...