• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]

opposto

Sinonimi e Contrari (2003)

opposto /o'p:osto/ [part. pass. di opporre]. - ■ agg. 1. a. [posto di contro, detto di un luogo rispetto a un altro: il lato o. della strada] ≈ antistante, di fronte, dirimpetto. ↔ dietro, retrostante. [...] in senso contrario: io vado in direzione o.] ≈ contrario, inverso. 2. (fig.) [di cose che siano in opposizione ideale fra loro: sostenere una tesi o.; vocaboli di significato o.] ≈ antitetico, contrapposto, contrario. ↑ incompatibile. ↓ contrastante ... Leggi Tutto

optimum

Sinonimi e Contrari (2003)

optimum /'ɔptimum/ s. neutro lat. (propr. "ottimo"), usato in ital. al masch., solo al sing. - [la condizione o la soluzione migliore possibile, il livello più alto raggiungibile, ecc.] ≈ ideale, massimo, [...] non plus ultra, perfezione, top, vertice ... Leggi Tutto

indirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

indirizzare /indiri'ts:are/ [lat. ✻indirectiare, der. di directus "diretto", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava [...] , con la prep. da: i. da un bravo meccanico, da un medico] ≈ mandare. 2. (fig.) [volgere qualcuno verso un'attività, una meta ideale e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: i. un giovane allo studio; i. al bene, al male; i. uno studente ... Leggi Tutto

orbita

Sinonimi e Contrari (2003)

orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] cui ci si deve contenere: uscire dall'o. delle proprie attribuzioni] ≈ ambito, campo, dominio, settore, sfera, spazio. b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] elementi di una serie si susseguono nello spazio, nel tempo o in una successione ideale: o. progressivo, cronologico, gerarchico] ≈ assetto, collocazione, dislocazione, disposizione, ordinamento, sistemazione, successione. ● Espressioni: ordine d ... Leggi Tutto

disamorare

Sinonimi e Contrari (2003)

disamorare /dizamo'rare/ [der. di amore, col pref. dis-¹] (io disamóro, ecc.). - ■ v. tr. [far perdere l'amore per una persona o una cosa, anche con la prep. da del secondo arg.: l'irriconoscenza del figlio [...] v. intr. pron. [perdere l'interessamento per persone o cose, con la prep. da: d. da un ideale] ≈ disaffezionarsi (a, da), (non com.) disappassionarsi (di), (non com.) disinnamorarsi (di). ↓ disinteressarsi (di). ‖ allontanarsi (da), distaccarsi (da ... Leggi Tutto

orma

Sinonimi e Contrari (2003)

orma /'orma/ s. f. [der. di ormare]. - 1. [segno lasciato sul terreno dal piede dell'uomo o dalla zampa di un animale] ≈ impronta, pesta, traccia, [di uomo] pedata, [di animale] zampata. 2. (fig.) [al [...] plur., percorso ideale, culturale, ecc., tracciato da qualcuno: seguire, calcare le o. del maestro] ≈ cammino, esempio, indirizzo, insegnamento, modello, strada, via. 3. (fig.) [ciò che rimane di un avvenimento storico, di un'esperienza, ecc.: le o. ... Leggi Tutto

disinnamorare

Sinonimi e Contrari (2003)

disinnamorare /dizin:amo'rare/ [der. di innamorare, col pref. dis-¹] (io disinnamóro, ecc.), non com. - ■ v. tr. [far perdere o scemare l'amore per qualcuno o per qualcosa, anche con la prep. di del secondo [...] v. intr. pron. [perdere l'interessamento per persone o cose, con la prep. di: d. di un ideale] ≈ disaffezionarsi (a, da), (non com.) disappassionarsi. ↓ disinteressarsi. ‖ allontanarsi (da), distaccarsi (da). ↔ affezionarsi (a), appassionarsi (a ... Leggi Tutto

ottimale

Sinonimi e Contrari (2003)

ottimale agg. [der. di ottimo]. - [di situazione e sim., che rappresenta la condizione che meglio favorisce il verificarsi di un fenomeno: condizioni o. di vita; temperatura o.] ≈ ideale, migliore, ottimo, [...] perfetto. ↓ adatto, buono, favorevole. ↔ peggiore. ↓ cattivo, inadatto, sfavorevole ... Leggi Tutto

boia

Sinonimi e Contrari (2003)

boia /'bɔja/ s. m. [forse dal provenz. boia "ceppi, catene", lat. boia -ae o boiae -arum, strumento di supplizio], invar. - 1. [chi ha l'ufficio di eseguire le sentenze di morte] ≈ carnefice, giustiziere. [...] fig., fam.) [con funz. appositiva, con valore genericamente pegg. e superl.: tempo b.] ≈ brutto, cane, cattivo, da cani, da lupi, infame, orribile, pessimo, terribile, tremendo. ↔ bello, eccezionale, ideale, meraviglioso, ottimo, splendido, stupendo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali