• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

venustà

Vocabolario on line

venusta venustà s. f. [dal lat. venustas -atis, der. di venustus «venusto»], letter. – Perfezione di bellezza (particolarm. femminile), non solo nella ideale regolarità delle forme e dei lineamenti ma [...] anche nella grazia e nella leggiadria dei movimenti: la v. di Giunone; più genericam., bellezza, grazia: v. di forme, v. di stile; troviamo più v. e più vaghezza in cotanta varietà di metri e di accenti ... Leggi Tutto

santüàrio

Vocabolario on line

santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] agli eredi Dal s. (Foscolo); i s. buddisti; i ministri del s., i sacerdoti. 3. In usi fig.: a. Luogo, concreto o ideale, che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea: il s. delle leggi, il tribunale; il s. della scienza; il s. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magìa

Vocabolario on line

magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] come scienza che conosce e usa forze naturali (m. bianca). c. In tempi moderni, con l’avvento di un ideale scientifico razionalistico, matematico e sperimentale, il termine assume più spesso il sign. deteriore di insieme di pratiche prive di ... Leggi Tutto

in medio stat virtus

Vocabolario on line

in medio stat virtus 〈immèdio ...〉 (lat. «la virtù sta nel mezzo»). – Sentenza della scolastica medievale che deriva da alcune frasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele, esprimenti l’ideale greco della [...] misura, della moderazione, dell’equilibrio: la virtù è nel mezzo, tra due estremi che sono ugualmente da evitare. È talvolta ripetuta per affermare la necessità o la convenienza della moderazione, dell’equilibrio, ... Leggi Tutto

fedayìn

Vocabolario on line

fedayin fedayìn s. m. pl. [caso obliquo, corrente nell’arabo dialettale, del plur. fidā’ī «devoto, votato (a un ideale e alla morte)»]. – Denominazione, nei sec. 12° e 13°, degli appartenenti alla setta [...] musulmana degli Assassini (v. assassino), ripresa successivamente dai volontarî arabi della resistenza palestinese nella lotta contro Israele ... Leggi Tutto

desalinizzatore

Neologismi (2008)

desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] • Le situazioni climatiche estreme saranno infatti l’habitat ideale per questo tipo di centrali: tra il gelo della Siberia e la cappa del Sahara la differenza è grandissima e, tuttavia, un’altra sorprendente applicazione di queste infrastrutture ... Leggi Tutto

fedéle

Vocabolario on line

fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] muezzin chiama i f. alla preghiera. b. (anche f.) Chi ha fede in istituzioni profane o è comunque devoto a una causa, a un ideale, a una persona, a un organismo, ecc.: i f. della monarchia; chiamo e sollecito i f. d’Amore a piangere (Dante); La f. di ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] di un tubo nel quale sia stato praticato il vuoto spinto. Nella teoria dei campi vettoriali, t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un campo vettoriale che passano per i punti di un’assegnata linea chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] Torino, diretta da Joseph Ejarque, è stata eletta dall’agenzia Onu «Organizzazione mondiale del turismo» prototipo di organizzazione ideale per trasformare una città industriale in un centro cattura turisti. (Grazia Longo, Stampa, 6 luglio 2005, p ... Leggi Tutto

veltronismo

Neologismi (2008)

veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] uno dei nostri, dicevano le segreterie. (Concita De Gregorio, Repubblica, 5 aprile 2005, p. 8, Politica) • è il soggetto ideale del veltronismo che cambia: persino «l’Italia che si rimbocca le maniche» ricorda molto «l’Italia che produce» del primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali