tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] astratto, invece, un tipo è un esempio di una categoria di cose o persone (quella greca è ritenuta il t. della bellezza ideale). 5. Nel teatro o in letteratura, si chiama tipo un personaggio che rappresenta gli aspetti tipici di un certo carattere, e ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] la v., tutta la v. e nient’altro che la v.). 4. È una verità anche un’affermazione che corrisponde a un concetto ideale di ciò che è vero (sentenza che contiene una profonda v.; le v. fondamentali della fede, della scienza). 5. Il termine verità si ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] che molto promette al suo poeta-contadino. Approdo a questa terra ogni volta che smetto di pormi domande impenetrabili […] E un innesto è soaltà nata dal “sogno” e dalla realtà. Essa risolve nel rapporto ...
Leggi Tutto
armocromista s. f. e m. Chi conosce e utilizza l’armocromia; in partic., consulente d’immagine che è esperta o esperto in armocromia. ◆ Armocromista, consulente d’immagine: Rossella Migliaccio fa parte [...] fare (bene) qualcosa di particolare. (Ambra Gulmini, Donnaglamour.it, 3 agosto 2019, Curiosità) • Per scegliere il colore ideale senza rischi bisognerebbe ricorre[re] ad un'analisi cromatica approfondita: in questo modo il consulente o armocromista ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più triviali slogan, il meme ha trovato l’habitat ideale per allignare e far fiorire il cazzeggio elevato. (Alessandro Isidoro Re, Digitale.it, 11 febbraio 2019) • Proprio come il ...
Leggi Tutto
fastigio
fastìgio s. m. [dal lat. fastigium, prob. affine a fastus -us «fasto2»]. – 1. La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento [...] del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto. 3. fig. a. Il punto più alto in senso ideale: giungere, portare, innalzare ai f. della gloria; nel f. della sua storia (Pascoli). b. In medicina, la fase di una malattia ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] dei fondi iscritti al passivo di un bilancio d’impresa per far fronte a eventuali oneri futuri; fondo riserva, quota ideale del capitale netto di una società, costituita da una porzione non distribuita di utili, o anche da rivalutazione del capitale ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] è usato come agg.: un popolo eroe. b. Chi dà prova di grande abnegazione e di spirito di sacrificio per un nobile ideale: e. della fede, della libertà, della scienza; gli e. della carità. c. Protagonista, personaggio principale di un poema, di un ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] dobbiamo rassegnarci a pagare l’energia più cara d’Europa, finché ce la faremo». [Piero] Gnudi ha in mente un’agenda ideale per il libro verde che la Commissione europea deve compilare entro il 2007: (Marco Sodano, Stampa, 22 ottobre 2006, p. 17 ...
Leggi Tutto
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] dei e degli uomini è lacerato da conflitti che fanno risalire alle origini del mondo un male radicale) corrisponde un ideale etico che implica una concezione dualistica e impone uno sforzo (accompagnato da pratiche ascetiche e rituali) di liberazione ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...