platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, [...] . nell’Inghilterra del sec. 17°. V. anche neoplatonismo. 3. letter. Concezione o pratica dell’amore platonico, cioè di un amore ideale, sentimentale, privo di sessualità (v. platonico1, n. 2 c): un misto di pudore, di trasporti, di sospiri, de’ ratti ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] ); sotto a i santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso). Di qui le espressioni fig. sotto il s. di un ideale, sotto il s. della libertà, del pacifismo, della fratellanza universale, e sim., nel nome di, col pretesto di. 8. ant. Statua e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] ’ivi a sorte per limite era posto A spartir campi e tôr lite a’ vicini (Caro). 2. a. In senso più astratto, confine ideale, livello massimo, al disopra o al disotto del quale si verifica normalmente un determinato fenomeno; per es., in geografia e in ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] ; c. la bandiera, ammainarla, spesso in segno di resa; c. la pasta, metterla a cuocere in acqua bollente; fig., c. l’ideale nella realtà, c. la poesia nella storia, c. un’ipotesi in una situazione concreta. Nel rifl., calarsi, discendere, andare giù ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] dalla continuità o complementarità di vicende, personaggi, situazioni, ecc., in modo da formare un quadro dei sentimenti, delle passioni, degli ideali e dei costumi di un’epoca o di un ambiente sociale: il c. dei «Vinti» di Verga; il c. dei romanzi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] estens. e fig. a. Gruppo o comunità di persone che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, anche ideale, o che sono associate da interessi o finalità comuni, o che svolgono socialmente determinate attività politiche, economiche, religiose, ecc ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] di cultura, a correnti di pensiero: l’e. del Rinascimento, dell’Illuminismo, del Risorgimento. Più genericam., ogni patrimonio ideale che si riceve dai proprî predecessori, o insieme di compiti, di attività che i successori sono tenuti a svolgere per ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] sociale, di una categoria di persone ecc.) per il cui trionfo si lotta; è cioè lo scopo a cui si tende o l’ideale per il quale ci si batte (abbracciare la c. dei lavoratori; sostenere la c. delle unioni omosessuali).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] dire impegnarsi con ogni mezzo per raggiungere uno scopo, cercando di superare tutti gli ostacoli e le difficoltà (c. per un ideale, per il trionfo di un’idea; c. con le avversità, con le difficoltà della vita, contro le malattie). 3. MAPPA Quando ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] 3. MAPPA Ma è un eroe anche chi dà prova di grande abnegazione e spirito di sacrificio, impegnandosi a fondo per un ideale nobile (e. della fede, della libertà, della scienza). 4. In letteratura, infine, l’eroe è il protagonista o uno dei personaggi ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...