• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

shahid

Neologismi (2008)

shahid s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] e aspiranti shahid, martiri per Allah, arruolati in Europa, Medio Oriente e altrove nel mondo. […] Diventare mujahidin e shahid, esseri umani trasformati in robot della morte al termine di un indottrinamento ... Leggi Tutto

connessivo

Vocabolario on line

connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale. ... Leggi Tutto

connèttere

Vocabolario on line

connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] circuito a (o con) un generatore elettrico; c. idee, fatti. b. Come intr. pron., connettersi, essere in rapporto ideale, aver relazione: l’inchiesta giudiziaria si connette certamente con le voci corse sul suo conto. Congiungersi, collegarsi: in quel ... Leggi Tutto

mimèṡi

Vocabolario on line

mimesi mimèṡi s. f. [dal gr. μίμησις der. di μιμέομαι «imitare»], letter. – Propriam., imitazione. Il termine (anche nella forma traslitterata mìmesis) viene usato soprattutto nel linguaggio filosofico, [...] idee, si allontana tre volte dal vero. Nell’estetica aristotelica, mimesi acquista un significato positivo, come imitazione della forma ideale della realtà, per cui l’operare dell’artista diventa simile all’operare della natura. Ripreso nella critica ... Leggi Tutto

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] la m. del 7 scarso; al plur., fare le m., fare gli scrutinî. Più comunem., s’intende per media il voto ideale (parziale o finale) che si ottiene facendo la somma dei voti conseguiti, negli scrutinî parziali o finali, nelle singole materie e dividendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

populistizzarsi

Neologismi (2012)

populistizzarsi v. intr. pron. Diventare populista. ◆ L'ideale egualitario di WJB si è poi purtroppo ulteriormente populistizzato, trasformandosi nel tentativo di insegnare panzane a scuola, al punto [...] di arrivare a infangare la Bibbia con una lettura letterale che sarebbe dovuta morire dopo la pubblicazione della Hexapla di Origene. (commento firmato Maurizio Morabito, Dweb Repubblica.it, 27 febbraio ... Leggi Tutto

slunch

Neologismi (2012)

slunch s. m. inv. Sorta di merenda che sostituisce il pranzo e precede (o sostituisce) la cena. ◆ Per riassumere: «slunch» significa il pasto che si consuma quando è troppo tardi per il pranzo, ma troppo [...] presto per la cena, cioè «all’ora che si desidera», senza limiti. Ideale per quelle persone che saltano la colazione di mezzogiorno, e che non riescono a stare senza mangiare fino a sera. Anche se il concetto sembra un po’ strano e artificioso, lo « ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] .it, 3 febbraio 2018, Sport) • Allenamenti, drone, il libro di Bukowski sul comodino che spariglia gli appunti sulla squadra avversaria, elettore ideale di una sinistra che non c’è più. E nell’intreccio con Napoli c’entra nulla la tuta che indossa in ... Leggi Tutto

economia digitale

Neologismi (2018)

economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta [...] nel viaggio americano di Mario Monti a Sun Valley. Per una volta l’oggetto principale della missione non ha riguardato la crisi e dunque il passato, ma l’economia digitale, e dunque il futuro. (Mario Platero, Sole ... Leggi Tutto

rifugista

Neologismi (2022)

rifugista s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] Si può capire che chi mangia al sacco, secondo vecchie consuetudini, non sia l'ospite ideale: «Ma la cosa più negativa è quando arriva qualcuno che crede di aver diritto a tutto perché ha in tasca la tessera del Cai – dice il gestore Duilio Grognardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali