• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] per l. o attraverso l., per es.: «passare per il centro; entrare attraverso la finestra»). Quando il luogo è astratto, ideale, si ha il compl. di l. figurato («essere immerso nel sonno; gettarsi alla ventura; sollevare dall’abbattimento; passare per ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] resistenza è più debole. 6. Nel linguaggio econ., s. del raccolto, del bilancio, espressioni usate per indicare l’ideale congiungimento, senza fratture o soluzioni di continuità, rispettivamente fra due raccolti o fra due bilanci consecutivi. 7. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] forbici. c. Con uso fig., a. di congiunzione, fatto o avvenimento che costituisce l’elemento di unione, cronologica o ideale, fra due serie successive di fatti o avvenimenti. 3. Ricciolo, ciocca ricciuta di capelli: Torse in anella i crin minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

confessóre

Vocabolario on line

confessore confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo [...] la propria fede, proclamandosi cristiani, senza però subire il martirio. b. Per estens., chi sostiene e si fa campione di un ideale politico: o ultimi c. della nostra bandiera e della nostra fede, o morti d’Africa, da Dogali ad Abba Garima (Pascoli ... Leggi Tutto

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] di essere calmo e non ti agitare. Di un popolo, di categorie di lavoratori, compiere azioni comuni per la realizzazione di ideali, per la soluzione di questioni sindacali, ecc.: l’Italia da circa mezzo secolo si agita, si travaglia per divenire un ... Leggi Tutto

matricolato

Vocabolario on line

matricolato agg. [part. pass. di matricolare2]. – Propriam., iscritto in una matricola, cioè in un elenco o registro o albo, con partic. riferimento alle antiche corporazioni di arti e mestieri. Per [...] , furbo, imbroglione m., e sim., che è cioè realmente e quasi professionalmente tale (quasi segnato per tale in una ideale matricola): nessuno concluda da ciò che il notaio fosse un furbo inesperto e novizio; perché s’ingannerebbe. Era un furbo ... Leggi Tutto

tanguero

Neologismi (2008)

tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] aprono in ampi godet plissettati e borchiati. (Antonella Amapane, Stampa, 26 febbraio 2005, p. 13, Cronache) • «Io sono l’ideale della libertà che danza con Che Guevara – racconta dal canto suo Rossella Brescia – e crea con lui una corrispondenza d ... Leggi Tutto

conformare

Vocabolario on line

conformare v. tr. [dal lat. conformare «formare, dar forma», comp. di con- e formare «id.»] (io confórmo, ecc.). – 1. non com. Dare forma e proporzione alle parti: il modo in cui la natura ci ha conformati. [...] 2. Rendere conforme, adattare, far corrispondere: c. la propria vita a un alto ideale di giustizia; bisogna c. l’insegnamento alle capacità degli alunni. 3. rifl. Conformarsi, agire in modo conforme: conformarsi alla legge, alle regole, alle ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] in elevazione della bocca da fuoco stessa mediante equilibratori idraulici o a molla. S. di tiro, s. di sicurezza, arco ideale comprendente una parte del giro di orizzonte nel quale un’arma può oppure non deve sparare per non colpire truppe amiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] critica, mentre si indica con vapore l’aeriforme che si trova al di sotto di tale temperatura. Gas perfetto o ideale, in contrapp. a gas reale, modello cui ci si riferisce nello studio delle trasformazioni degli aeriformi, nel quale le molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali