luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] spesso riferimento al mondo della l. per indicare figuratamente (in contrapp. al mondo terrestre che costituisce la realtà) il luogo ideale dove si rifugia la mente nei suoi sogni, nelle sue fantasticherie e in genere quando perde il contatto con la ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] dare un’interpretazione, esatta o inesatta, di fatti reali, sia che, astraendo dalla realtà, si volga alla contemplazione di un mondo ideale: tu stesso ti fai grosso Col falso imaginar (Dante); a noi ti vieta Il vero appena è giunto, O caro immaginar ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] ): la chiesa di S. Croce a Firenze è il p. dei grandi italiani. Talvolta con riferimento non a un luogo reale, ma ideale, a una raccolta, a un insieme di libri o collezioni che riuniscono opere di più autori illustri: gli Uffizî sono il p. dell ...
Leggi Tutto
condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] per es., il calore o l’elettricità. 3. fig. a. Muovere, far andare verso un luogo concretamente determinato o verso un termine ideale: Rettor del cielo, io cheggio, Che la pietà che ti condusse in terra ... (Petrarca); Amor condusse noi ad una morte ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] boreale con inclinazione a valori positivi (cioè verso il basso), e l’australe con inclinazione negativa. 5. E. termico, linea ideale che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta. 6. Per estens., nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] opporsi tanto a formale (per es. nella distinzione tra verità materiale e verità formale) quanto a spirituale o a ideale. Nel linguaggio giur., teoria m. del diritto (in contrapp. a teoria formale del diritto), quella che identifica lo specifico ...
Leggi Tutto
materializzare
materialiżżare v. tr. [dal fr. matérialiser, der. di matériel «materiale»]. – 1. a. Rendere materiale, concreto, sensibile, conferire cioè (a un ente spirituale o ideale) natura e qualità [...] trasforma in materia (v. materializzazione). 2. Ridurre a un fatto esclusivam. materiale, cioè esteriore, privo di qualità ideali, spirituali: m. gli atti del culto. ◆ Part. pass. materialiżżato, anche come agg.: un’idea materializzata; aspirazioni ...
Leggi Tutto
normativo
agg. [dal fr. normatif, der. di norme «norma»]. – 1. a. Che stabilisce, o ha per fine di stabilire, norme, che mira ad assoggettare a regole (di comportamento, d’azione, di procedura, ecc.) [...] i rapporti (il termine ha sign. diverso da «imperativo» in quanto una norma non è necessariamente una legge né un comandamento, ma può essere un ideale senza alcun carattere obbligatorio). ◆ Avv., non com., normativaménte, con carattere normativo. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] in cui i fattori mascolinizzanti e femminilizzanti sono presenti in ciascun individuo. c. E. economico, la posizione ideale, in pratica mai realizzabile compiutamente, nella quale, date determinate condizioni iniziali, un individuo o una collettività ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...