cavalleresco
cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., [...] nel medioevo, l’insieme delle norme di fedeltà, virtù, pietà, cortesia, lealtà, ecc., che costituivano l’ideale del perfetto cavaliere (con altro senso, nell’uso moderno, l’insieme di norme consuetudinarie con cui si regolano le questioni d’onore). b ...
Leggi Tutto
cinico
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni [...] cinica. 2. estens. a. s. m. (f. -a) Chi, con atti e con parole, ostenta sprezzo e beffarda indifferenza verso gli ideali, o le convenzioni, della società in cui vive; chi non arrossisce di nulla, impudente, sfacciato: è un c.; non fare la cinica. b ...
Leggi Tutto
cinismo
s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso [...] le convenienze e le leggi morali e verso tutto ciò che è nobile e ideale: agire con freddo c.; mi ha urtato il c. delle sue parole. ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] . Il regime agromonetario, attraverso la leva dei cambi, rappresentava un meccanismo, spesso eccessivo e mal gestito, ma ideale per attenuare i differenziali produttivi nell’asimmetria degli andamenti economici. (Sole 24 Ore, 7 ottobre 2000, p ...
Leggi Tutto
travatura
s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., [...] loro in vario modo e tali da formare un complesso avente funzioni portanti analoghe a quelle di un’unica trave ideale equivalente, in cui ogni elemento è sottoposto a sforzi normali (di pressione o di trazione), utilizzata per coperture di notevole ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] civiltà mediterranee come sviluppo di particolari esigenze religiose, sociali o militari; di un c. religioso, collegato soprattutto a un ideale di distacco dai beni terreni da un lato, e alla legge della carità cristiana dall’altro, per cui il ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. [...] estens., forma letter. e rara per utopistico, utopico, cioè inattuabile, irrealizzabile ...
Leggi Tutto
aurea mediocritas
‹àurea medi̯òkritas›. – Espressione lat. («aurea mediocrità»), tratta da un passo di Orazio (Odi II, 10,5), che illustra l’ideale classico della misura e della moderazione (v. anche [...] aureo1) ...
Leggi Tutto
antecedaneo
s. m. e agg. Chi o che precede, prefigura, anticipa qualcosa; che ha funzione propedeutica. ◆ La verità è che Romano Scarpa non ha mai smesso di fare il filmaker. I suoi fumetti erano, sono, [...] alle sue storie, voleva dire sintonizzarsi su un mondo mitico in cui fumetto e cinema erano riconciliati in un ideale archetipo comune. (Franco Porcarelli, Manifesto, 26 aprile 2005, p. 14, Visioni).
Derivato dal v. tr. antecedere con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] la parte rimanente XB (l’attributo aurea fa riferimento a un concetto che nel Rinascimento fu posto a base di un ideale di perfezione estetica: secondo tale concetto, il rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea sarebbe il rapporto perfetto di ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...