• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

indeformàbile

Vocabolario on line

indeformabile indeformàbile agg. [comp. di in-2 e deformabile]. – Non deformabile, che non subisce deformazioni: detto soprattutto di articoli di abbigliamento che non subiscono con l’uso (o non dovrebbero [...] dilatazioni, o altre alterazioni permanenti di forma: cappello i.; guanti, colletti, scarpe indeformabili. In fisica, di corpo ideale che non si deforma sotto sollecitazione, comunque grande sia questa (sinon. quindi di rigido); pur non esistendo in ... Leggi Tutto

propugnare

Vocabolario on line

propugnare v. tr. [dal lat. propugnare, comp. di pro-1 e pugnare «combattere»]. – 1. letter. Combattere in difesa di qualcuno. 2. fig. Sostenere energicamente, lottare per l’affermazione o il trionfo [...] di qualcosa: p. un nobile ideale; p. un’idea, un principio; p. il vero; p. l’uguaglianza dei diritti; p. in Italia una dittatura ‘educatrice’, ed ‘educatrice a libertà’ ... è tale frase che altro non racchiude che una manifesta contraddizione ( ... Leggi Tutto

propugnatóre

Vocabolario on line

propugnatore propugnatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. propugnator -oris]. – Che propugna; difensore o, anche, sostenitore: strenuo (o caldo, valente, energico) p. dei diritti del popolo; farsi p. di [...] un ideale. ... Leggi Tutto

euprassìa

Vocabolario on line

euprassia euprassìa s. f. [dal gr. εὐπραξία, comp. di εὖ «bene1» e tema di πράσσω «operare»]. – 1. Come termine filosofico, in Senofonte, comportamento buono o conforme alle leggi, con riferimento all’ideale [...] morale di Socrate. 2. In neurologia, prassia normale (in contrapp. a disprassia e aprassia) ... Leggi Tutto

fulcro

Vocabolario on line

fulcro s. m. [dal lat. fulcrum «sostegno» (e in partic. il sostegno del letto), der. di fulcire «sostenere»]. – 1. Elemento di appoggio della leva che ne permette il movimento; anche, lo spigolo di tale [...] macchina semplice, si riduce ovviamente a un punto. 2. Sostegno, appoggio in genere, in senso proprio e fig.: non ha messo l’Ideale fuori della realtà, ma gli ha dato per f. le leggi della Vita (D’Annunzio); è comune solo nell’espressione il f. di ... Leggi Tutto

surale

Vocabolario on line

surale agg. [der. del lat. sura «polpaccio»; v. sura2]. – In anatomia, relativo alla sura, al polpaccio: regione s., in anatomia topografica, la regione posteriore della gamba, che ha per limiti, in [...] alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, medialmente il margine mediale della tibia e lateralmente il solco di separazione dei muscoli peronei dal soleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] anche usate per riferirsi a società, stato, sistema politico che promette, o in cui ci si illude di trovare, una condizione ideale di benessere (o di libertà, di uguaglianza, ecc.); con sign. analogo, p. fiscale, paese in cui il sistema fiscale è, o ... Leggi Tutto

apòstolo

Vocabolario on line

apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] : s. Bonifacio, a. della Germania. c. fig. Chi diffonde e sostiene con fervore religioso una dottrina, un’idea, una causa ideale: l’a. dell’unità italiana, G. Mazzini. 2. Nella struttura delle navi in legno, ciascuno degli scalmi delle due ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deamicisiano

Vocabolario on line

deamicisiano agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici [...] nelle varie sue opere, e spec. nella più famosa, Cuore (del 1886): il mondo d.; un ideale di vita deamicisiano. ... Leggi Tutto

ènte

Vocabolario on line

ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] finito, creato; e. immaginario, ideale; e. di ragione, oggetto puramente mentale, al quale non corrisponde nulla di reale (e di cui spesso, con sign. negativo, si vuole sottolineare proprio l’irrealtà e il carattere puramente verbale); in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali