• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

combàttere

Vocabolario on line

combattere combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; [...] lo scirocco. b. fig. Impegnarsi con ogni mezzo a qualche scopo cercando di superare ogni ostacolo o difficoltà: c. per un ideale, per il trionfo di un’idea (più com. lottare); resistere contro elementi astratti: c. con le avversità, con la miseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sacrifìcio

Vocabolario on line

sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] alla Madonna le proprie tribolazioni. d. L’offerta volontaria della propria vita per il bene della patria, della società, o per un ideale: il s. supremo; fare s. di sé. 2. fig. a. Grave privazione o rinuncia, volontaria o imposta, a beni e necessità ... Leggi Tutto

combattività

Vocabolario on line

combattivita combattività s. f. [dal fr. combativité, der. di combatif «combattivo»]. – Indole battagliera; propensione, tendenza alla lotta, soprattutto per sostenere un’idea, un’opinione, per difendere [...] un ideale e sim.: uomo pieno di c., di una c. aggressiva. ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] persona del re è considerata s.; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le s. memorie; coltivare i più s. ideali. Spesso riferito alla persona o all’attività dei poeti: i s. ingegni; i s. studî; il sacro vate (Foscolo, di Omero). Con sign ... Leggi Tutto

combinatòrio

Vocabolario on line

combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] curve, superfici, solidi) in un numero finito di elementi: archi, triangoli, tetraedri. 3. In filosofia, arte c., l’ideale di Leibniz di attribuire ai varî concetti dei segni simbolici (geometrici o algebrici), per poterli combinare reciprocamente in ... Leggi Tutto

fröbelismo

Vocabolario on line

frobelismo fröbelismo 〈freb-〉 (o froebelismo) s. m. – Il metodo educativo ideato dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852), che, proponendosi come ideale da realizzare l’autonomia spirituale e [...] lo sviluppo della personalità dell’individuo, afferma la fondamentale necessità di un’attività giocosa nell’infanzia per lo sviluppo della facoltà di autoaffermazione e della libertà creatrice che sono ... Leggi Tutto

incorporale

Vocabolario on line

incorporale agg. [dal lat. tardo incorporalis, comp. di in-2 e corporalis «corporale1»], non com. – Che non ha corpo, che ha natura ideale, spirituale (cfr. il più com. incorporeo). Nel diritto, cosa [...] i., sinon. di cosa immateriale ... Leggi Tutto

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] rispetto alle passioni e alle emozioni umane, ai piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario propugnato in età ellenistica da cinici, stoici ed epicurei e variamente recepito e discusso ... Leggi Tutto

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] quella corrente da una bassa resistenza d’ingresso a un’alta resistenza di uscita (il transistore si avvicina dunque a un generatore ideale di corrente); con opportune scelte dell’elettrodo in comune (per cui si parla di t. a emettitore, a base o a ... Leggi Tutto

perfezionismo

Vocabolario on line

perfezionismo s. m. [der. di perfezione]. – 1. In psichiatria, tendenza nevrotica (generalmente di tipo ossessivo) che impedisce sovente all’individuo di attuare cose relativamente semplici perché il [...] e la sua autocritica, unitamente a uno scarso senso della realtà, spostano costantemente tale attuazione verso obiettivi ideali irraggiungibili. 2. Con sign. più generico, aspirazione a raggiungere, nel proprio lavoro o nella propria attività, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali