• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Religioni [40]
Fisica [23]
Storia [22]
Industria [21]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Letteratura [19]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Militaria [16]

rugiadóso

Vocabolario on line

rugiadoso rugiadóso agg. [der. di rugiada]. – 1. a. Bagnato, cosparso di rugiada: un prato r., erba r.; fiori, frutti r. (anche, con sign. estens., freschi, rigogliosi); notte r., in cui si forma molta [...] freschezza giovanile: una bellezza r.; fra l’altre immortali ultima venne Rugiadosa la bionda Ebe (Foscolo); fiorente di forza, r. d’ideale (Carducci). 2. letter. Della rugiada: Il r. umor che, quasi gemma, I nascenti del sol raggi rifrange (Parini). ... Leggi Tutto

fratellanza

Vocabolario on line

fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] tra loro, che mai poi da altro caso che da morte non fu separata (Boccaccio); la f. dei buoni; f. dei popoli; l’ideale di una f. universale. 2. Nome di varie unioni o società di persone, costituitesi con fini umanitarî e di mutuo soccorso, o con ... Leggi Tutto

spoetiżżare

Vocabolario on line

spoetizzare spoetiżżare v. tr. [der. di poet(ico), col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far svanire l’atmosfera di poesia, far venir meno l’abbandono sentimentale e l’aura ideale che accompagnavano il pensiero [...] e l’immagine di una persona o di una cosa; disincantare, disilludere: le sue parole mi hanno spoetizzato; con uso assol.: certi discorsi spoetizzano; ha un modo di fare che spoetizza. Per estens., non ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] le attitudini e le qualità che si ritengono proprie di chi si dedica alla vita militare. 2. fig. Chi lotta per la difesa di un ideale, di una fede e sim.: un vero s. della libertà. In partic., i s. di Cristo, i sacerdoti e anche ogni altro fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] cosa; portare alta la b., fare onore al proprio paese, partito, corpo, ecc.; innalzare, portare alta la b. della libertà, di un ideale e sim., sostenere con decisione e coraggio l’idea per cui si lotta; essere sotto la b. o le b. (di un capitano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sòldo

Vocabolario on line

soldo sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] tremisse, dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il soldo fu poi la ventesima parte della lira ideale, diventando moneta reale quando il denaro, diminuendo di peso per l’accrescersi del valore dell’argento, rese opportuna la creazione ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] (v. levante, n. 1), il s. oriente, il s. occidente. b. Nella misura astronomica del tempo, allo scopo di ottenere idealmente un moto regolare del Sole sull’eclittica, si definiscono S. fittizio, quello che, partendo dal perigeo insieme al Sole vero ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] nel mondo finanziario, che costituisca cioè una delle piazze finanziarie principali (dollaro, sterlina); m. di conto o ideale, o anche immaginaria, non effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario ... Leggi Tutto

caduto

Vocabolario on line

caduto s. m. [part. pass. di cadere]. – Chi è morto in combattimento: i c. in guerra, i c. per la liberazione nazionale; commemorare i c., il monumento ai Caduti. Per estens., chi rimane vittima in un [...] conflitto, in una lotta (anche ideale), o cade nell’adempimento del proprio dovere, ecc.: i c. per la libertà; i c. sul lavoro. ... Leggi Tutto

panafricanismo

Vocabolario on line

panafricanismo s. m. [der. di panafricano]. – Movimento ideale nato già alla fine del sec. 19° e trasformatosi in movimento politico nella seconda metà del Novecento, soprattutto dopo la decolonizzazione [...] dell’Africa, col proposito di operare per la realizzazione dell’unità politica del continente africano, nel rispetto delle tradizioni e delle autonomie locali e sulla base delle affinità culturali e storiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali