• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

mannequin

Sinonimi e Contrari (2003)

mannequin /man'kɛ̃/, it. /man'kɛn/ s. m., fr. [dal fiammingo mannekijn, dim. di man "uomo"], usato in ital. come s. f. (raro s. m.). - (prof.) [donna che per professione presenta al pubblico i modelli [...] di una casa di moda] ≈ indossatrice, modella, top model ... Leggi Tutto

manovale

Sinonimi e Contrari (2003)

manovale s. m. [var. pop. dell'agg. manuale, con v epentetica]. - 1. (mest.) [chi esegue lavori manuali, spec. edili, per i quali non sono richieste particolari conoscenze tecniche] ≈ ‖ operaio. 2. (fig., [...] spreg.) [chi, in un'organizzazione, spec. criminale, è addetto alla parte esecutiva] ≈ braccio, esecutore. ‖ gregario. ↔ capo, cervello, mente. ... Leggi Tutto

sfilare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sfilare¹ [nelle accezioni del tr., der. di infilare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹; nelle accezioni dell'intr. pron., der. di filo, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [togliere [...] (lett.) involare, (fam.) sgraffignare, (fam.) soffiare. ‖ rubare. ↔ ‖ restituire, ridare. ■ sfilarsi v. intr. pron. 1. (tess.) [perdere i fili dell'ordito] ≈ [→ SFILACCIARSI (1)]. 2. (tess.) [spec. di calza femminile, perdere le maglie] ≈ smagliarsi. ... Leggi Tutto

sfilare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sfilare² v. intr. [der. di fila, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere e essere). - 1. [andare in fila, uno dietro l'altro: i prigionieri sfilano lentamente] ≈ ‖ passare, [a passo di marcia] marciare. [...] 2. (estens.) [di immagini e sim., passare uno dopo l'altro, anche fig.: i pensieri continuavano a s. lucidi nella sua mente (G. Deledda)] ≈ avvicendarsi, succedersi, susseguirsi. ‖ inseguirsi. ... Leggi Tutto

adombrare

Sinonimi e Contrari (2003)

adombrare [dal lat. adumbrare "abbozzare"] (io adómbro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d'ombra] ≈ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ↔ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) [...] , velare. ↔ rasserenare, tranquillizzare. b. [celare in sé: adombrò con una circonlocuzione la crudezza dell'immagine ‖ simboleggiare. 3. (artist.) [rendere i contorni meno netti, anche fig.: a. con l'acquerello i contorni di un disegno] ≈ ombrare, ... Leggi Tutto

civilista

Sinonimi e Contrari (2003)

civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). - 1. (prof., giur.) [studioso di diritto civile] ≈ (non com.) giurisperito, giurista. 2. (prof.) [avvocato specializzato in questioni di diritto civile] [...] ≈ avvocato civilista. ⇑ avvocato, legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

videoconferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

videoconferenza /videokonfe'rɛntsa/ s. f. [comp. di video- e conferenza]. - (telecom.) [conferenza, dibattito o incontro i cui partecipanti, in sedi diverse, comunicano mediante un canale video] ≈ teleconferenza. ... Leggi Tutto

prescindere

Sinonimi e Contrari (2003)

prescindere /pre'ʃindere/ v. intr. [dal lat. praescindĕre, propr. "tagliare davanti", der. di scindĕre "dividere", col pref. prae- "pre-"] (pass. rem. io prescindéi, non com. prescissi, tu prescindésti, [...] ecc.; rari i tempi comp.). - [non far pesare qualcosa nelle proprie considerazioni, con la prep. da: p. da opinioni personali] ≈ accantonare (ø), fare astrazione, lasciare (o mettere) da parte (ø), tralasciare (ø). ↔ considerare (ø), prendere in ... Leggi Tutto

frequentare

Sinonimi e Contrari (2003)

frequentare [dal lat. frequentare, der. di frequens-entis "frequente"] (io frequènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare assiduamente in un luogo: f. un locale] ≈ (fam.) bazzicare, praticare. b. [trovarsi [...] a un corso di studi e prendervi parte regolarmente: f. le lezioni] ≈ seguire. 3. (lett.) [leggere assiduamente: f. i classici] ≈ coltivare, studiare. ■ frequentarsi v. recipr. [di due o più persone, stare spesso insieme] ≈ praticarsi, vedersi ... Leggi Tutto

sfoltire

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoltire [der. di folto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfoltisco, tu sfoltisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere meno folto: s. i rami di un albero; s. la barba] ≈ diradare, sfittire, sfrondare, [con riferimento [...] agli alberi in un bosco] (lett.) sterzare. ↔ infittire, infoltire. 2. [diminuire di numero: s. il personale] ≈ ridurre, (burocr.) sfollare. ↔ aumentare. ■ sfoltirsi v. intr. pron. [diventare meno folto: i miei capelli cominciano a s.] ≈ diradarsi. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali