• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

maltrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

maltrattare v. tr. [grafia unita di mal trattare]. - 1. [trattare in malo modo, con parole e atti villani e violenti] ≈ bistrattare, malmenare, (fam.) mettere sotto i piedi, mortificare, offendere, strapazzare, [...] . ↔ accarezzare, (fam.) coccolare, vezzeggiare. ↑ viziare. 2. (fig.) a. [non avere cura e riguardo per qualcosa: m. i libri] ≈ danneggiare, rovinare, sciupare. ↔ curare, rispettare, trattare bene. b. [riferito a opera teatrale e sim., eseguire molto ... Leggi Tutto

forzato

Sinonimi e Contrari (2003)

forzato /for'tsato/ [part. pass. di forzare]. - ■ agg. 1. [fatto o eseguito senza spontaneità: riso f.] ≈ artefatto, artificiale, artificioso, sforzato. ↑ falso. ↔ autentico, genuino, naturale, spontaneo. [...] di qualcosa: interpretazione f.] ≈ arbitrario, (fam.) tirato per i capelli. ↑ distorto, tendenzioso. ↔ letterale, puntuale. 3. . ● Espressioni: lavori forzati [lavori pesanti inflitti come pena in alcuni paesi] ≈ bagno penale. ■ s. m. [persona ... Leggi Tutto

versipelle

Sinonimi e Contrari (2003)

versipelle /versi'pɛl:e/ s. m. e f. [dal lat. versipellis, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre "girare", e pellis "pelle"] (pl. -i), lett. - [chi cambia opportunisticamente il proprio atteggiamento [...] a seconda delle circostanze] ≈ banderuola, camaleonte, (non com.) ciriola, funambolo, girandola, girella, opportunista, (region.) ventarola, (non com.) voltacasacca, voltagabbana, [spec. in politica] trasformista. ... Leggi Tutto

acrilico

Sinonimi e Contrari (2003)

acrilico /a'kriliko/ [der. di acr(oleina), con i suff.-il(e)² e -ico²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (chim.) [di acido organico insaturo ottenuto da idrocarburi: fibre a.] ≈ sintetico. ■ s. m. (tess.) [tessuto [...] in fibra acrilica] ≈ fibra, sintetico. ... Leggi Tutto

predicatore

Sinonimi e Contrari (2003)

predicatore /predika'tore/ s. m. [dal lat. praedicator -oris "elogiatore", e nel lat. tardo "che tiene una predica"] (f. -trice, pop., non com., -tora). - 1. (eccles.) [chi tiene prediche, spec. parlando [...] pubblicamente in chiesa] ≈ omelista. ⇑ oratore. 2. (estens.) [chi esorta pubblicamente a seguire un'idea, un principio e sim.: i p. della libertà] ≈ alfiere, apostolo, araldo, banditore, (lett.) campione, fautore, paladino, promotore, sostenitore. ‖ ... Leggi Tutto

vertere

Sinonimi e Contrari (2003)

vertere /'vɛrtere/ v. intr. [dal lat. vertĕre "volgere" e, come intr., "volgersi, rivolgersi"] (io vèrto, ecc.; è difettivo del part. pass. e quindi manca dei tempi comp.). - 1. (giur.) [di controversia, [...] giudiziaria o extragiudiziaria, essere in corso: verte una lite tra i parenti riguardo all'eredità] ≈ pendere. 2. [avere per argomento, con la prep. su o la locuz. prep. intorno a: la discussione verte sull'opportunità (o intorno all'opportunità) di ... Leggi Tutto

acrobata

Sinonimi e Contrari (2003)

acrobata /a'krɔbata/ s. m. e f. [dal gr. akrobátēs (propr. "persona che cammina sulla punta dei piedi"), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). - [ginnasta, o circense, abile in esercizi d'equilibrio, forza [...] e agilità] ≈ ‖ saltimbanco. ⇓ equilibrista, funambolo, trapezista ... Leggi Tutto

serramento

Sinonimi e Contrari (2003)

serramento /ser:a'mento/ s. m. [der. di serrare] (pl. -i; con sign. collettivo, le serramenta). - [struttura mobile che serve a chiudere le aperture lasciate nei muri degli edifici: s. in legno] ≈ infisso. ... Leggi Tutto

cintola

Sinonimi e Contrari (2003)

cintola /'tʃintola/ s. f. [der. di cinta]. - 1. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere i pantaloni o per tenere aderenti le vesti] [...] ≈ [→ CINTA (2)]. 2. (estens.) [punto della persona dove comunemente si porta la cintura: Vedi là Farinata che s'è dritto: Da la c. in sù tutto 'l vedrai (Dante)] ≈ cintura, vita. ... Leggi Tutto

cintura

Sinonimi e Contrari (2003)

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre "cingere"]. - 1. a. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d'altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna o i pantaloni, [...] o si estende intorno a esso: il fiume forma una c. intorno alla città] ≈ recinto. b. [la zona circostante un grosso centro urbano, in stretta comunicazione con questo: una località della c. milanese] ≈ circondario, Hinterland, periferia. ↔ centro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali