• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

sentimentalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimentalismo s. m. [dal fr. sentimentalisme, der. di sentimental "sentimentale"]. - 1. [tendenza a essere sentimentale in modo eccessivo o affettato: un romanzo soffuso di s.] ≈ leziosità, melensaggine, [...] estens.) [spec. al plur., atteggiamenti, atti o parole fastidiosamente sentimentali: negli affari non c'è posto per i s.] ≈ (lett.) lezio, leziosaggini, romanticherie, sdilinquimenti, sdolcinatezze, sdolcinature, smancerie, svenevolezze. ↓ effusioni. ... Leggi Tutto

preannunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

preannunciare [der. di annunciare, col pref. pre-] (io preannùncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere noto in anticipo: p. il proprio arrivo con un telegramma] ≈ annunciare, anticipare, avvertire (di), avvisare [...] predire, prefigurare, preludere (a), (lett.) premonire, prevedere, prospettare. ■ preannunciarsi v. intr. pron. [con valore copul., dare i primi segni di ciò che potrà essere: il lavoro si preannuncia interessante] ≈ annunciarsi, apparire, delinearsi ... Leggi Tutto

verificare

Sinonimi e Contrari (2003)

verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] di un prodotto, i freni di un veicolo] ≈ accertare, assicurarsi (di), controllare, esaminare, ispezionare (i. i libri contabili), provare realizzarsi, trovare conferma 2. (estens.) [di evento in genere, avere luogo, spec. con soggetto posposto o con ... Leggi Tutto

separazione

Sinonimi e Contrari (2003)

separazione /separa'tsjone/ s. f. [dal lat. separatio -onis]. - 1. [azione di separare, anche con la prep. da: la s. del potere spirituale da quello temporale; il momento della s. è sempre triste] ≈ divisione, [...] coniugale senza che vi sia lo scioglimento: s. consensuale] ≈ Ⓖ divisione. ↑ divorzio. b. [convenzione patrimoniale stipulata tra i coniugi in base alla quale ciascun coniuge ha la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio: s ... Leggi Tutto

cimento

Sinonimi e Contrari (2003)

cimento /tʃi'mento/ s. m. [lat. caementum "cemento"]. - 1. (ant.) a. [misura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi]. b. [l'operazione stessa del purificare e saggiare] [...] ≈ esperienza, saggio. 2. (fig.) [prova pericolosa: tentare il c. delle armi; mettersi, trovarsi in un grave cimento] ≈ rischio. ● Espressioni: non com., mettere (o porre) a cimento ≈ arrischiare, cimentare, provocare, sfidare. ... Leggi Tutto

seppellire

Sinonimi e Contrari (2003)

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). - 1. [porre nella tomba i resti mortali di una persona: s. il cadavere] ≈ dare sepoltura [...] ‖ investire, travolgere. c. (fig.) [con riferimento a una pratica e sim., non dare più corso, o addirittura riporre in un luogo dove possa essere facilmente dimenticato: s. un'indagine] ≈ arenare, insabbiare. ‖ bloccare. 3. (fig.) [con riferimento a ... Leggi Tutto

precipizio

Sinonimi e Contrari (2003)

precipizio /pretʃi'pitsjo/ s. m. [dal lat. praecipitium, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"]. - 1. [luogo scosceso dal quale si può facilmente cadere o nel quale si può precipitare: montagna piena di [...] (verso). 2. (fig.) [condizione misera, materiale o morale] ≈ baratro, rovina. ‖ perdizione. ▲ Locuz. prep.: sull'orlo del precipizio [in condizioni disperate: essere, trovarsi sull'orlo del p.] ≈ a un passo dalla fine, sull'orlo della rovina (o del ... Leggi Tutto

cimosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cimosa /tʃi'mosa/ (o cimossa) s. f. [lat. ✻cimussa, di etimo incerto]. - 1. (tess.) [ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza] ≈ lisiera, vivagno. ⇑ bordo, orlo. 2. [striscia di panno arrotolata [...] che serve a cancellare la lavagna] ≈ cancellino, cassino, scancellino, vivagno ... Leggi Tutto

cimurro

Sinonimi e Contrari (2003)

cimurro (ant. ciamorro /tʃa'mɔr:o/, cimorro) s. m. [dal fr. ant. chamoire, chamorge, lat. ✻camoria "moccio"]. - 1. (veter.) [malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce spec. i giovani cani]. [...] 2. (scherz.) [forte raffreddamento, flusso di muco dal naso] ≈ raffreddore ... Leggi Tutto

verosimilmente

Sinonimi e Contrari (2003)

verosimilmente /verosimil'mente/ avv. [der. di verosimile, col suff. -mente]. - [in modo verosimile, probabile: v., i fatti devono essere andati così] ≈ con tutta probabilità, probabilmente, ragionevolmente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali