• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

venerare

Sinonimi e Contrari (2003)

venerare v. tr. [dal lat. venerari, connesso con Venus -nĕris "Venere"] (io vènero, ecc.). - 1. [fare oggetto di culto, riferito a ciò che è sacro o che è sentito come tale: v. i santi; v. i martiri della [...] patria] ≈ onorare, rendere onore (a), riverire. ↑ [spec. in senso religioso] adorare. ↓ rispettare. ‖ idolatrare, omaggiare, ossequiare. ↔ disprezzare, spregiare. 2. (estens.) [fare oggetto di profonda ammirazione: v. il proprio maestro, un cantante ... Leggi Tutto

accidenti

Sinonimi e Contrari (2003)

accidenti /atʃ:i'dɛnti/ interiez. [plur. di accidente (nel sign. 2.b)]. - [esclam. che esprime contrarietà, rabbia, stupore e anche come forma d'imprecazione, seguito dalla prep. a o assol.: a. a quando [...] mi sono messo in questo pasticcio!; ho sbagliato, a.!] ≈ accidempoli, acciderba, accipicchia, (fam.) alla faccia, (fam.) cacchio, caspita, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, (fam.) cristo, dannazione, maledizione, perbacco. ... Leggi Tutto

venerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

venerazione /venera'tsjone/ s. f. [dal lat. veneratio -onis]. - 1. (teol.) [il venerare o l'essere venerato in senso religioso, anche con la prep. di: v. dei santi] ≈ adorazione, culto, devozione (a, verso). [...] di profondo rispetto verso qualcuno o qualcosa, con la prep. per: nutrire una sincera v. per i propri insegnanti] ≈ devozione, riverenza. ↑ adorazione. ↓ ammirazione, amore, considerazione, deferenza, rispetto, stima. ‖ ossequio. ↔ disprezzo, odio ... Leggi Tutto

venerdì

Sinonimi e Contrari (2003)

venerdì s. m. [lat. Venĕris dies "giorno di Venere"]. - 1. [quinto giorno della settimana] ≈ (region.) venere. ● Espressioni: venerdì santo (o di passione) → □. 2. (estens., scherz.) [solo nelle espressioni [...] gli manca qualche v. o non ha tutti i v., con riferimento a persona un po' stramba] ≈ (fam.) rotella. □ venerdì santo (o di passione) [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la morte di Gesù] ≈ Ⓣ (eccles.) parasceve. ... Leggi Tutto

accigliarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accigliarsi v. intr. pron. [der. di ciglio, col pref. a-¹] (io mi accìglio, ecc.). - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ (non com.) accipigliarsi, (non com.) aggrondarsi. 2. (fig.) [diventare scuro in volto [...] per qualche grave pensiero: a quelle parole si accigliò] ≈ abbuiarsi, (non com.) accipigliarsi, (lett., non com.) aggrondarsi, annuvolarsi, corrucciarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, turbarsi. ↔ distendersi, ... Leggi Tutto

accipigliarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accipigliarsi v. intr. pron. [der. di cipiglio, col pref. a-¹] (io m'accipìglio, ecc.), non com. - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ [→ ACCIGLIARSI (1)]. 2. (fig.) [oscurarsi in volto per qualche grave pensiero] [...] ≈ e ↔ [→ ACCIGLIARSI (2)] ... Leggi Tutto

acclarare

Sinonimi e Contrari (2003)

acclarare v. tr. [dallo sp. aclarar, lat. acclarare "rendere chiaro"]. - [rendere evidente: a. i fatti, la verità di un'asserzione] ≈ appurare, assodare, chiarificare, chiarire, mettere in chiaro, svelare. [...] ↔ celare, nascondere, occultare, oscurare ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] ■ s. m. 1. (med.) [spec. al plur., alterazione che permane a seguito di una malattia: soffrire i p. di una bronchite] ≈ conseguenza, effetto, reliquato, ripercussione, sequela, strascico. ↑ complicanza, complicazione. ↔ prodromo, sintomo. 2. (estens ... Leggi Tutto

malcapitato

Sinonimi e Contrari (2003)

malcapitato (o mal capitato) s. m. [grafia unita di mal capitato] (f. -a). - [persona che viene a trovarsi in una situazione difficile: prestare i primi soccorsi ai m.] ≈ disgraziato, poveraccio, sventurato. [...] ↔ fortunato ... Leggi Tutto

ciangottare

Sinonimi e Contrari (2003)

ciangottare (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). - 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ≈ barbugliare, [...] farfugliare. ‖ balbettare, biascicare, borbottare, tartagliare. b. [parlare a vanvera] ≈ e ↔ [→ CIANCIARE]. 2. [di uccelli, emettere il caratteristico canto] ≈ chioccolare, cinguettare, [di pulcini o uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali