• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

chiassile

Sinonimi e Contrari (2003)

chiassile s. m. [adattam. del fr. châssis], region. - (tecn.) [struttura in legno o metallo fissata nel vano della finestra per sorreggere i serramenti] ≈ telaio. ‖ infisso. ... Leggi Tutto

accarezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] che si ha indosso, nella forma accarezzarsi: a. la barba, i capelli, i pantaloni] ≈ (ant., region.) allisciarsi, lisciarsi. 2. ( speranza] ≈ affidarsi (a), alimentare, coltivare, covare (in seno). ‖ (lett.) bramare, desiderare, sognare, vagheggiare ... Leggi Tutto

maggiociondolo

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiociondolo /madʒo'tʃondolo/ s. m. [comp. di maggio e ciondolare, per i fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree ed arbustive appartenenti al genere [...] Laburnum della famiglia leguminose, presenti nei boschi montani] ≈ avornello, laburno, ornello ... Leggi Tutto

veicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

veicolo /ve'ikolo/ s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre "trasportare"]. - 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore; v. su rotaia; [...] . 2. (estens.) [ciò che serve alla trasmissione, diffusione e propagazione di qualcosa, anche fig.: l'acqua è un v. del suono; i maggiori v. d'informazione sono la stampa, la radio e la televisione] ≈ mezzo, tramite, via. 3. (chim., farm.) [sostanza ... Leggi Tutto

accatastare

Sinonimi e Contrari (2003)

accatastare [der. di catasta, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. [porre disordinatamente oggetti uno sull'altro, anche fig.: a. mobili, idee] ≈ (non com.) abbarcare, accozzare, accumulare, affastellare, ammassare, [...] , sparpagliare. ■ accatastarsi v. intr. pron. [disporsi l'uno sull'altro in maniera disordinata, anche fig.: i libri si sono accatastati; i pensieri mi si accatastano nella mente] ≈ accavallarsi, affastellarsi, affollarsi, ammassarsi, ammonticchiarsi ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] o distinguibile da altri una persona, una cosa e sim.: tutti i miei libri hanno un s. distintivo] ≈ contrassegno, marchio. ‖ il segno → □. ▲ Locuz. prep.: per filo e per segno [in modo minuto e accurato: raccontare per filo e per s.] ≈ accuratamente, ... Leggi Tutto

flaccidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

flaccidezza /flatʃ:i'dets:a/ s. f. [der. di flaccido]. - 1. [mancanza di tono, di consistenza in un tessuto muscolare] ≈ mollezza, rilassatezza. ↔ consistenza, durezza, elasticità, tonicità, turgidità. [...] ‖ forza, robustezza, vigore. 2. (fig.) [mancanza di forza morale] ≈ debolezza, fiacchezza, languore, mollezza, rilassatezza. ↔ energia, fermezza (d'animo), forza, risolutezza, saldezza, vigore ... Leggi Tutto

segreta

Sinonimi e Contrari (2003)

segreta /se'greta/ (o secreta) s. f. [femm. sost. dell'agg. segreto, secreto]. - [piccola stanza isolata e senza finestre in cui si rinchiudevano un tempo i detenuti] ≈ cella, (pop.) gattabuia. ... Leggi Tutto

flagellare

Sinonimi e Contrari (2003)

flagellare (ant. fragellare) [dal lat. flagellare] (io flagèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [percuotere con il flagello: Pilato fece f. Gesù] ≈ ‖ frustare, fustigare, (non com.) nerbare, scudisciare, sferzare, [...] 3. (fig.) a. [esprimere una critica aspra e decisa: f. i vizi] ≈ esecrare, fustigare, sferzare, staffilare, stigmatizzare. ↓ biasimare, v. rifl. 1. [battersi con il flagello, spec. in segno di penitenza] ≈ (ant.) disciplinarsi, frustarsi, fustigarsi. ... Leggi Tutto

segreto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, [...] da estranei: un'informazione s.] ≈ confidenziale, riservato. ↑ top secret. ‖ classificato. ↔ divulgabile, pubblico. ● Espressioni: società segreta [associazione i cui membri non si rivelano ad altri] ≈ setta. b. [che è fatto di nascosto, evitando che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali