• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

scuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotere /'skwɔtere/ (pop. o poet. scotere) [lat. tardo ✻exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre "far cadere, gettar giù"] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. scòsso; fuori [...] scosso] ≈ scombussolare. ↑ sconvolgere, stravolgere, turbare. ↓ inquietare. ↔ (lett., tosc.) chetare, rasserenare, tranquillizzare. ● Espressioni: scuotere i nervi [mettere in stato di agitazione, creare un forte fastidio e sim.: questa musica scuote ... Leggi Tutto

valigia

Sinonimi e Contrari (2003)

valigia /va'lidʒa/ s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o -ge). - [contenitore per riporre vestiario e oggetti personali da portare in viaggio] ≈ ‖ borsa, sacca. ⇑ bagaglio. ⇓ [...] ● Espressioni: fig., fare le valigie [andare via, spec. polemicamente e bruscamente, da un posto] ≈ (fam.) fare fagotto, fare i bagagli, (scherz.) levare il campo (o le tende), (fam.) piantare baracca e burattini, sgomberare, sloggiare, sparire, (fam ... Leggi Tutto

abbottonare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbottonare [der. di bottone, col pref. a-¹] (io abbottóno, ecc.). - ■ v. tr. [infilare i bottoni negli occhielli di un indumento o altro, anche nella forma abbottonarsi: a. il cappotto; abbottonarsi la [...] ] ≈ ‖ affibbiarsi, agganciarsi, allacciarsi, annodarsi. ↔ sbottonarsi. ‖ sciogliersi, sfibbiarsi, slacciarsi, slegarsi. ■ v. rifl., fam. [chiudersi in un cauto riserbo] ≈ stare zitto, tacere. ↔ aprirsi, (fam.) sbottonarsi, (fam.) vuotare il sacco. ... Leggi Tutto

lustrare

Sinonimi e Contrari (2003)

lustrare [lat. lustrare "rischiarare, illuminare"]. - ■ v. tr. 1. (ant., poet.), [rischiarare con la propria luce] ≈ illuminare. ↔ abbuiare, oscurare, rabbuiare. 2. [pulire la superficie di un oggetto [...] in modo da conferirle lucentezza: l. i pavimenti, le scarpe] ≈ lucidare, (lett.) polire, tirare a lucido. ● Espressioni: fig., lustrare le scarpe (a qualcuno) ≈ adulare (ø), incensare (ø), (volg.) leccare il culo, (pop.) lisciare (ø), (lett.) ... Leggi Tutto

valutare

Sinonimi e Contrari (2003)

valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] troppo quell'uomo] ≈ ammirare, apprezzare, stimare, tenere in gran conto (o considerazione). ↔ denigrare, disdegnare, (estens.) a. [sottoporre a minuto esame: v. i pro e i contro di una situazione] ≈ analizzare, considerare, esaminare, pesare ... Leggi Tutto

certosa

Sinonimi e Contrari (2003)

certosa /tʃer'toza/ s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell'ordine, costruita sulla Grande Chartreuse, montagna presso Grenoble]. - 1. (eccles.) [luogo in cui vivono i monaci certosini] [...] ≈ ⇑ abbazia, convento, monastero. 2. (settentr.) [luogo di inumazione dei defunti] ≈ camposanto, cimitero. 3. (gastron.) [nome commerciale di un formaggio molle] ≈ certosino, crescenza, stracchino ... Leggi Tutto

valzer

Sinonimi e Contrari (2003)

valzer /'valtser/ s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen "strisciare", propr. "ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando"]. - 1. (mus.) [danza di ritmo ternario che si balla in coppia]. [...] 2. (fig.) [situazione caratterizzata da rapidi e continui cambiamenti: un v. di accuse e di smentite] ≈ altalena, alternanza, alternarsi. ↑ turbinìo, vortice ... Leggi Tutto

sdegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

sdegnare [lat. volg. ✻disdignare] (io sdégno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [provare un sentimento di riprovazione per qualcosa o qualcuno: s. l'adulazione] ≈ (lett.) avere (o tenere) a sdegno. ↑ (lett.) [...] abominare, aborrire, avere in odio, detestare, odiare. ↓ biasimare, criticare, disapprovare. ↔ approvare. 2. (estens.) [non mostrare alcun apprezzamento nei confronti di qualcuno o qualcosa: s. i modi di fare di qualcuno] ≈ disdegnare, disprezzare, ( ... Leggi Tutto

vaneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaneggiare v. intr. [der. dell'agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [pensare e dire cose sconnesse: v. nel delirio] ≈ (fam.) dare i numeri (del lotto), delirare, farneticare, parlare a vanvera, [...] sconnettere, sragionare, (poet., ant.) vanare. ↔ connettere, ragionare. 2. (lett.) [perdersi in cose vane, correre dietro alle vanità: or lunge il giovene delira E vaneggia ne l'ozio e ne l'amore (T. Tasso)] ≈ baloccarsi, gingillarsi, perdere tempo, ... Leggi Tutto

vantaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] rogna, spina. 2. a. [distanza o intervallo di tempo fra una persona o un veicolo in movimento e un'altra persona o un veicolo che segua o insegua: i rapinatori avevano ormai più d'un quarto d'ora di v. sui loro inseguitori] ≈ distacco, distanziamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali