• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

lotta

Sinonimi e Contrari (2003)

lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. [...] presa per eliminare mali sociali o anche individuali: l. contro i tumori; l. contro l'analfabetismo] ≈ battaglia, campagna. c esploso per disparità di interessi, di vedute e sim.: essere in l. con la famiglia] ≈ conflitto, contrasto, disaccordo, ... Leggi Tutto

lottare

Sinonimi e Contrari (2003)

lottare v. intr. [lat. luctare, luctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). - 1. (sport.) [competere in un incontro: i giocatori lottano corpo a corpo] ≈ battersi, combattere, competere, confrontarsi, gareggiare, [...] misurarsi, sfidarsi, (lett.) tenzonare. 2. [sostenere una lotta, con vari mezzi, per contrastare qualcuno o qualcosa, anche con le prep. con, contro, per: l. strenuamente (per la libertà); l. contro gli ... Leggi Tutto

scozzonare

Sinonimi e Contrari (2003)

scozzonare /skots:o'nare/ v. tr. [der. di cozzone, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scozzóno, ecc.). - 1. (zoot.) [abituare un cavallo alla sella e al tiro: s. un puledro] ≈ domare. ‖ addestrare, ammaestrare. [...] 2. (fig., non com.) [fare apprendere i primi elementi di una disciplina, di un'arte e sim., per lo più con la prep. in del secondo arg.: s. qualcuno nella matematica] ≈ avviare, disgrossare, dirozzare, familiarizzare, impratichire, iniziare, ... Leggi Tutto

lucciola

Sinonimi e Contrari (2003)

lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] : fig., fam., prendere lucciole per lanterne ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per che nelle sale di spettacolo accompagna gli spettatori, indicando i posti liberi con una lampadina tascabile] ≈ maschera. b ... Leggi Tutto

cenobita

Sinonimi e Contrari (2003)

cenobita s. m. [dal lat. tardo coenobita, gr. tardo koinobítēs, der. di koinóbion "cenobio"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso che vive in comunità] ≈ conventuale, frate, monaco. 2. (fig.) [uomo di vita [...] appartata e austera] ≈ anacoreta, asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↑ misantropo ... Leggi Tutto

abbacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbacchiare [lat. ✻abbaclare, der. di bacŭlum "bastone"] (io abbàcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [colpire con un bacchio, una pertica e sim. i rami di un noce, di un mandorlo o di un olivo per farne [...] cadere i frutti maturi] ≈ bacchiare. ⇑ battere, percuotere. 2. (fig., fam.) [generare avvilimento in qualcuno] ≈ e ↔ [→ ABBATTERE (3. a)]. ■ abbacchiarsi v. intr. pron., fam. [farsi prendere dallo sconforto] ≈ e ↔ [→ ABBATTERSI (2. a)]. ... Leggi Tutto

pompare

Sinonimi e Contrari (2003)

pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe "pompa¹"] (io pómpo, ecc.). - 1. a. [spingere un liquido o un gas mediante l'azione di una pompa, con le prep. in o da del secondo arg.: p. benzina nel (o [...] (fig.) a. (fam.) [produrre un deflusso di energie, di denaro, ecc: l'acquisto della casa ha pompato tutti i nostri risparmi] ≈ aspirare, assorbire, esaurire, prosciugare, (fam.) succhiare. b. [attribuire o imporre un rilievo esagerato a qualcosa: la ... Leggi Tutto

vagare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagare v. intr. [dal lat. vagari o vagare "errare, essere vagante"] (io vago, tu vaghi, ecc.; aus. avere). - 1. [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita: v. per i campi, in un bosco] [...] ≈ (fam.) andare a zonzo, errare, girare, gironzolare, girovagare, (lett.) ramingare, vagabondare, (lett.) vagolare. ‖ bighellonare, ciondolare. ↔ fermarsi, restare, (lett.) ristare, sostare. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

pontista

Sinonimi e Contrari (2003)

pontista s. m. [der. di ponte] (pl. -i). - (mest., edil.) [operaio che mette in opera dei ponteggi] ≈ [→ PONTEGGIATORE]. ... Leggi Tutto

cerchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io cèrchio, ecc.). - 1. (tecn.) [chiudere intorno con un cerchio o con cerchi: c. i barili] ≈ cingere, recingere. ‖ avvolgere, fasciare, legare, serrare, stringere. [...] 2. (ant.) [chiudere tutt'intorno: in pochi dì la terra fu cerchiata d'assedio (G. Villani)] ≈ accerchiare, attorniare, cingere, circondare, contornare, serrare, (non com.) vallare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali