• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

unanime

Sinonimi e Contrari (2003)

unanime /u'nanime/ agg. [dal lat. tardo unanĭmis, lat. class. unanĭmus, comp. di unus "uno solo" e anĭmus "animo, sentimento"]. - 1. [di un gruppo di persone, che manifesta concordemente la stessa opinione: [...] riconoscere la sua buona fede] ≈ compatto, concorde, d'accordo. ↔ discorde. 2. a. [di opinione o manifestazione in cui tutti i presenti siano concordi: voto u.] ≈ generale, plebiscitario, totale. ↔ parziale. b. [che esprime concordia di opinioni e ... Leggi Tutto

fascista

Sinonimi e Contrari (2003)

fascista [der. di fascismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (polit.) [seguace, sostenitore del fascismo] ≈ (stor.) camicia nera, (spreg.) fascio, (stor., spreg.) squadrista. 2. (estens.) [chi si comporta [...] in modo antidemocratico e violento] ≈ squadrista. ■ agg. 1. (stor., polit.) [del fascismo, dei fascisti]. 2. (estens.) [di comportamento, atteggiamento e sim., che presenta caratteristiche simili a quelle dei fascisti: usare metodi f.] ≈ autocratico, ... Leggi Tutto

lirico

Sinonimi e Contrari (2003)

lirico /'liriko/ [dal lat. lyrĭcus, gr. lyrikós, der. di lýra "lira²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di poesia o opera letteraria in cui predominano l'elemento e il tono personale, sentimentale, emotivo: [...] componimento l.; genere l.] ≈ elegiaco, patetico, sentimentale. 2. (estens.) [che richiama o ha i caratteri della poesia lirica: tono l.] ≈ elegiaco, patetico, sentimentale. 3. (mus.) [relativo alla musica lirica: genere l.; stagione l.] ≈ ... Leggi Tutto

lirista

Sinonimi e Contrari (2003)

lirista s. m. e f. [dal gr. lyristḗs] (pl. m. -i), ant. - [suonatore, suonatrice di lira: una l. lesbiaca in atto di riposo (G. D'Annunzio)] ≈ ‖ citarista, citaredo. ... Leggi Tutto

fastidio

Sinonimi e Contrari (2003)

fastidio /fa'stidjo/ s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us "orgoglio, disdegno", prob. incrociato con taedium "tedio"]. - 1. a. [senso di insofferenza per cosa che dispiace o che mal si sopporta: [...] piacere, soddisfazione. b. (estens.) [disgusto verso qualcosa o qualcuno: avverto sempre più f. per lui e i suoi discorsi; venire in f.] ≈ antipatia, avversione, insofferenza. ↔ attrazione, simpatia. 2. a. [ciò che è causa di preoccupazione, spec. al ... Leggi Tutto

under

Sinonimi e Contrari (2003)

under /'ʌndə/, it. /'ander/ prep. ingl. (propr. "sotto, al di sotto di"), usata in ital. come agg. esost. - ■ agg. (sport.) [seguito da un'indicazione numerica, di squadra composta di atleti al di sotto [...] di una determinata età: la nazionale di calcio u. 21] ↔ over. ■ s. m. e f. (sport.) [atleta che appartiene a una squadra i cui componenti sono al di sotto di una determinata età] ↔ over. ... Leggi Tutto

castigare

Sinonimi e Contrari (2003)

castigare (tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare "rimproverare, correggere, punire"] (io castigo, tu castighi, ecc.). - 1. [infliggere una pena per correggere] ≈ (fam.) dare una lezione (a), mettere [...] in castigo, punire. ↔ gratificare, premiare, ricompensare. 2. (estens., lett.) [apportare correzioni e censure con intento moralizzatore: c. i costumi; c. un libro] ≈ castrare, censurare, emendare, moralizzare, purgare. ↔ ‖ corrompere, inquinare. ... Leggi Tutto

liscio

Sinonimi e Contrari (2003)

liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] striature] ↔ striato. 3. (fig.) [per lo più in posizione predicativa, che non presenta difficoltà o non trova ostacoli: . ■ s. m. (mus.) [ballo a diffusione popolare, lento, non sincopato, eseguito strisciando i piedi sul pavimento] ≈ ballo liscio. ... Leggi Tutto

cataclisma

Sinonimi e Contrari (2003)

cataclisma s. m. [dal lat. cataclysmos, cataclysmus, gr. kataklysmós, propr. "inondazione"] (pl. -i). - 1. [grave sconvolgimento dovuto a cause naturali come diluvi, terremoti e sim.] ≈ calamità (naturale). [...] , sommovimento, sovvertimento. ↑ apocalisse. ↓ agitazione, confusione, instabilità, turbamento. ↔ ordine, pace, stabilità, tranquillità. ↑ immobilismo, stasi. b. (scherz.) [situazione confusa e sconvolta in genere] ≈ e ↔ [→ CASINO (2. a)]. ... Leggi Tutto

catalogare

Sinonimi e Contrari (2003)

catalogare v. tr. [der. di catalogo] (io catàlogo, tu catàloghi, ecc.). - 1. [inserire in un catalogo: c. le opere di una biblioteca] ≈ inventariare, registrare, rubricare, schedare. ‖ classificare, listare, [...] ordinare, riordinare, sistemare. 2. (estens.) [citare per ordine: c. i difetti di qualcuno] ≈ annoverare, elencare, enumerare, (fam.) snocciolare. ‖ enunciare, esporre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali