• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

rancóre

Vocabolario on line

rancore rancóre s. m. [lat. tardo rancor -ōris, der. di rancere «essere rancido» (è quindi, propr., l’astratto di rancidus)]. – Sentimento di odio, sdegno, risentimento profondo, non manifestato apertamente, [...] lungo nascosto e frenato, esplose improvvisamente; deporre, dimenticare ogni r.; intanto qualcosa, un vecchio nodo di r., le si scioglieva dentro il petto (Bassani); basta con i vecchi r.; lo dico senza r.; e semplicem.: senza r.?, dopo un diverbio o ... Leggi Tutto

bogomili

Vocabolario on line

bogomili s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, [...] e gran parte dei sacramenti; erano avversi al matrimonio e alla procreazione, al culto delle immagini, alle chiese; non riconoscevano autorità terrene e professavano la povertà, lavorando solo quanto necessario per aiutare i malati e i vecchi. ... Leggi Tutto

allorismo

Neologismi (2008)

allorismo s. m. (iron.) Tendenza a voler sempre giustificare sé stessi o altri, concedendo attenuanti o richiamandosi a episodi analoghi. ◆ Nel nostro agitato e confuso Paese nessuno si scusa. Tutti [...] dicono, invece: «E allora...». I vecchi errori non servono per imparare, in Italia, ma per giustificarne di nuovi. Conseguenze dell’«allorismo»? Una su tutte: continuiamo a cadere dalla padella alle braci, per poi rientrare nella padella. (Beppe ... Leggi Tutto

subideologico

Neologismi (2008)

subideologico sub-ideologico agg. (iron.) Che non può essere considerato propriamente ideologico; proprio di un’ideologia ritenuta inefficace e superata. ◆ Lungi dal far germinare parole e pensieri inediti, [...] l’arrocco genovese ha riesumato come per incanto tutti o quasi i vecchi tic verbali e sub-ideologici del passato. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. ideologico con l’aggiunta del prefisso sub-. Già ... Leggi Tutto

pràxis

Vocabolario on line

praxis pràxis s. f. – Traslitterazione del gr. πρᾶξις, usata talora nel linguaggio filos. o letter. invece di prassi: i vecchi partiti ... furono inariditi da un insuperabile dissidio tra la loro opera [...] di interpretazione del reale e la loro praxis (Gobetti) ... Leggi Tutto

démarche

Vocabolario on line

demarche démarche 〈demàrš〉 s. f., fr. [propr. «modo di camminare», der. di marcher «camminare»]. – Tentativo, passo fatto presso qualcuno per sapere o ottenere qualche cosa: fare una démarche. In Italia [...] , è usata nel linguaggio di banca per indicare il lavoro di propaganda che una banca svolge allo scopo di procurarsi nuovi clienti o di accrescere i rapporti con i vecchi, per mezzo di visite personali di un apposito impiegato detto démarcheur. ... Leggi Tutto

vecchiézza

Vocabolario on line

vecchiezza vecchiézza s. f. [der. di vècchio]. – L’essere vecchio, età e condizione di chi è vecchio; meno com. rispetto a vecchiaia, indica di solito età avanzata e non include l’idea dei varî incomodi [...] che affliggono i vecchi, sicché ha in genere tono più gentile, meno aspro: il passaggio dalla virilità alla v.; D’una v. valida e robusta Era Sobrino (Ariosto); un uomo tra la virilità e la v., il cui aspetto era come un attestato di ciò che la fama ... Leggi Tutto

tolkienismo

Neologismi (2008)

tolkienismo s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] e include in un amplissimo spettro gli ecologisti, i vecchi ribelli del ’68 che gridavano «Frodo lives», underground di provata fede come il primo regista cinematografico della trilogia, Ralph Bakshi. In Italia, invece, Il signore degli anelli ... Leggi Tutto

facciatista

Neologismi (2008)

facciatista agg. Di facciata, che si preoccupa solo dell’aspetto esteriore. ◆ Occorre evitare che i vecchi edifici vengano lasciati in abbandono, conservati e resi asettici, spogliati del loro senso [...] e della loro anima, svuotati con un rispetto benpensante del passato che fa emergere spesso un atteggiamento «facciatista», che lascia «carcasse» di edifici per mettersi la coscienza in pace. (Gianni Mociocco, ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] richiamare e implicare: non t. in ballo sua moglie, che non c’entra affatto; è inutile t. in ballo queste vecchie questioni. i. Con la particella pron. di valore rifl.: tirarsi addosso, farsi cadere addosso qualcosa, e, in senso fig., fare ricadere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali