• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

mummificare

Vocabolario on line

mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] ridursi alla condizione di mummia: in certe condizioni ambientali i cadaveri si mummificano. b. Nel linguaggio medico, essiccare ha mummificato; anche, tenere ancorato a idee e comportamenti vecchi e sorpassati: la vita in provincia ci mummifica; più ... Leggi Tutto

erìṡimo

Vocabolario on line

erisimo erìṡimo (o erìṡamo) s. m. [dal lat. erysĭmum, gr. ἐρύσιμον]. – 1. Nome comune di una pianta erbacea delle crocifere, detta anche erba cornacchia, già inclusa nel genere Erysimum e ora ascritta [...] al genere Sisymbrium (v. sisimbrio); i semi e la radice erano usati fin dall’antichità per fare decotti contro la tosse è comune solo la violacciocca gialla (Erysimum cheiri), che cresce sui vecchi muri e sulle rupi o rocce calcaree, fino a circa 1000 ... Leggi Tutto

riunióne

Vocabolario on line

riunione riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] molto grande di persone): partecipare a una r. familiare, di amici, di vecchi compagni di scuola o d’armi; r. sindacale, di partito, di aderenti poche parole lo scopo della r.; l’incontro fra i capi di stato fu preparato da alcune r. preliminari dei ... Leggi Tutto

fotomessaggio

Neologismi (2018)

fotomessaggio (foto messaggio) s. m. Immagine fotografica trasmessa come se fosse un messaggio e volta a suscitare apprezzamenti e commenti, con particolare riferimento a siti di interazione sociale [...] sarà gratis per coloro che hanno già un iPhone, mentre i proprietari dell'iPod Touch pagheranno una cifra, ancora da annunciare per giorno – letteralmente brevi spezzoni di audio al posto dei vecchi messaggi scritti. A questi si aggiungono oltre 5,5 ... Leggi Tutto

photo messaging

Neologismi (2018)

photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] photo messaging ad ammettere che in realtà le foto, i dati e i contenuti degli utenti non vengono permanentemente eliminati. (Wired. giorno – letteralmente brevi spezzoni di audio al posto dei vecchi messaggi scritti. A questi si aggiungono oltre 5,5 ... Leggi Tutto

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] Casaleggio, che esiste, da sempre, solo nella testa di Casaleggio e di pochi altri vecchi retori dell’anarchismo digitale californiano degli anni 90. I quali nel frattempo, con ogni probabilità, avranno cambiato idea. (Massimo Mantellini, Post.it, 2 ... Leggi Tutto

postdemocrazia

Neologismi (2017)

postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] e argini. Questo è accaduto, seppur parzialmente, durante i lavori delle commissioni europee presiedute da Delors e da del trionfo della postdemocrazia. (Colin Crouch, intervistato da Benedetto Vecchi, Manifesto.info, 26 marzo 2015, Cultura) • [tit ... Leggi Tutto

demassificazione

Neologismi (2019)

demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] culturale verso un individualismo proprietario, sottolineando i tratti di nichilismo, narcisismo che emergono quando , per Bordoni – prende il posto delle classi sociali. (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 31 marzo 2015, Cultura). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

fantaecologista

Neologismi (2019)

fantaecologista (fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura  scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] ha individuato nella saga della Marvel X-Men e in Judith Butler stelle della sua costellazione teorica. (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 9 aprile 2019, Cultura) • Ancora due film soprannaturali nel Palmarès: la migliore attrice è Emily Beecham ... Leggi Tutto

impermanenza

Neologismi (2021)

impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe [...] La pietra è ciò di cui è fatto il mondo – dice –, è vecchia milioni di anni, mentre l'acqua che scorre sopra la pietra dura un Quotidiano.it, 27 dicembre 2015, Cultura, Blog) • Eccoli, i 7 saperi di Morin per una nuova forma di conoscenza: [...] 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali