• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] a r. in un’antologia liriche di poeti contemporanei; in quella raccolta ha riprodotto tali e quali alcuni suoi vecchi articoli; tutti i giornali hanno riprodotto il discorso trasmesso per radio, o l’appello fatto in televisione, del capo del governo ... Leggi Tutto

subombelicale

Neologismi (2008)

subombelicale (sub-ombelicale), agg. A vita bassa, al di sotto dell’ombelico. ◆ La gonna, di qualunque formato, è un indumento per zie e nonne, arsenico e vecchi merletti. Nelle scuole, in autobus, in [...] la cui sciatteria è in realtà calibratissima, un look casual che non ha nulla di casuale. (Laura Laurenzi, Repubblica, 29 aprile 2003, Roma, p. I) • Sono anni ormai che le nostre figlie adolescenti ci prendono in giro perché non azzardiamo, come loro ... Leggi Tutto

superovulo

Neologismi (2008)

superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] nascere da un «superovulo», come lo chiamano i medici americani che per primi hanno sviluppato questa femmina e fertile. Ora la partenogenesi umana è più vicina. (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 23 aprile 2004, p. 20). Derivato dal s ... Leggi Tutto

sdiragnare

Vocabolario on line

sdiragnare v. tr. [der. di ragna «ragnatela», con i pref. s- (nel sign. 4) e di-1], tosc. – Ripulire dalle ragnatele: andò in cantina, a raschiare la muffa alle botti, a cambiare i sugheri vecchi, a [...] s. le travi (Tozzi) ... Leggi Tutto

costumanza

Vocabolario on line

costumanza s. f. [der. di costumare]. – Consuetudine, usanza, seguita da una persona, da uno o più gruppi familiari, da un popolo: conservare le c. antiche; è una buona c. dei vecchi tempi; rispettare [...] le c. dei nativi del paese; ella voleva, mi disse, fin dal primo giorno prendere le c. d’una buona e diligente massaia (I. Nievo). ... Leggi Tutto

confidènza

Vocabolario on line

confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] ’è grande c. fra loro; siamo ormai in c. come vecchi amici; prendere c., acquistare familiarità, e fig. prendere pratica, a proprio agio; ant., abito di confidenza, comune, di tutti i giorni; gente, persone di confidenza, con cui abbiamo intimità, con ... Leggi Tutto

vécchio

Vocabolario on line

vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); [...] e con inversione poet.: Il marin vecchio fuor dell’acqua uscìa (Pulci). ... Leggi Tutto

Ring

Vocabolario on line

Ring 〈riṅġ〉 s. m., ted. (propr. «anello, cerchio, circolo»; pl. Ringe 〈rìṅġë〉). – 1. Immenso campo trincerato a forma circolare, costruito in Pannonia dagli Àvari nel sec. 8°: composto di nove cerchie [...] Ring di Vienna, realizzato a partire dal 1857 con la chiusura dei fossati e la demolizione dei vecchi bastioni, intorno al quale vennero a disporsi i poli di maggiore attrazione della città) e della Germania, si adopera talora per indicare una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trappolone

Neologismi (2008)

trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] , «eh sì, vivremmo tutti meglio se ciascuno si facesse i cilici suoi». E invece no, troppo facile. La povera non ignorare l’uso del cilicio, tenta di darne un senso (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 12, Politica). Derivato ... Leggi Tutto

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] la Repubblica Sociale Italiana, corpo militare costituito da iscritti al Partito Fascista Repubblicano che combattevano contro i partigiani antifascisti; B. Rosse, la principale organizzazione terroristica di sinistra, attiva in Italia negli anni ’70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali